Pannello azioni
Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell’isola
Presentazione del libro di Lorenzo Calvelli 'Il tesoro di Cipro. Clodio, Catone e la conquista romana dell’isola'
Quando e dove
Data e ora
Località
Istituto Svizzero Via Liguria 20 00187 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
In che modo Cipro, avamposto della dinastia tolemaica nel Mediterraneo orientale, entrò nell’orbita politica di Roma?
L’isola, celebre in antico per le sue ricchezze, fu dichiarata proprietà del popolo romano nel 58 a.C. su iniziativa di P. Clodio Pulcro, che fece affidare a Catone Uticense il comando della missione incaricata di porre in atto la confisca. Si creò così un inusitato sodalizio fra il celebre tribuno della plebe e lo stoico aristocratico romano: i loro interessi trovarono un’importante convergenza nell’ambito di una vicenda in cui l’espansionismo romano si intersecò con il dibattito politico interno e lo scontro per l’affermazione delle grandi personalità del tempo. Il libro indaga l’episodio grazie al quale Cipro fu inserita in una rete strategica e commerciale di vasta scala: la base legale, le motivazioni, lo svolgimento e gli effetti della conquista sono indagati analiticamente, a partire da un ricco dossier di fonti antiche, alcune soltanto di recente scoperte o valorizzate dalla critica.
L'incontro prevede gli interventi di Alessandra Rolle (fellow Roma Calling 2020/2021 e Università di Losanna) e di Marco Maiuro (Università La Sapienza, Roma).
___________________________________________
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
H18:00 CET
A causa dei posti limitati, si raccomanda la prenotazione anticipata.
Si prega di controllare il nostro sito per essere aggiornati su eventuali cambiamenti:
https://www.istitutosvizzero.it/it/book-launch/il-tesoro-di-cipro-clodio-catone-e-la-conquista-romana-dellisola/
___________________________________________
In accordo alle disposizioni per il contenimento della diffusione del COVID-19, si prega di prestare attenzione ai seguenti comportamenti:
Mantenere la distanza minima
Controllo della temperatura corporea
Usare gel disinfettante
Indossare la mascherina