Pannello azioni
IL TEATRO DI DELLA PORTA NEL ’500 SCENARI E CONTESTI EUROPEI
Convegno Internazionale
Quando e dove
Data e ora
Località
Villa Fondi De Sangro 26 Via Ripa di Cassano 80063 Piano di Sorrento Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Si terrà dal 6 all’8 ottobre 2022 nella splendida cornice di Villa Fondi a Piano di Sorrento il convegno Il teatro di Della Porta. Scenari e contesti europei, organizzato dal Centro Internazionale di Studi “Giovan Battista Della Porta” in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II” e con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Piano di Sorrento. Studiosi italiani e stranieri si confronteranno su un filone assai rilevante della produzione del grande intellettuale, provandosi non solo a coglierne gli elementi di continuità con le altre opere, ma anche a inquadrarlo nelle tensioni del mondo dello spettacolo cinque-seicentesco, segnato dall’affermarsi del professionismo teatrale e dalla rivoluzione portata dagli «attori, mercanti, corsari», secondo una felice formula di Siro Ferrone, nonché nel contesto della cultura europea tardorinascimentale e barocca, guardando agli spunti tematici, alle strutture compositive, ai modelli condivisi con le drammaturgie d’Oltralpe.
Nel corso della manifestazione saranno lette alcune pagine tratte dai testi dell’autore a cura di Salvatore Guadagnuolo e degli attori Peppe Coppola, Rossella Russo, Josi Auriemma, mentre un duo musicale formato dai violinisti Marilena Di Martino e Marco Rozza del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Maiella” di Napoli, eseguirà brani di musica barocca e ballerini della Scuola di danza “Patty Schisa” eseguiranno danze rinascimentali. È, in assoluto, il primo Convegno sul Teatro dellaportiano e il secondo Convegno organizzato dal Centro, costituitosi di recente ma già molto attivo nel campo della ricerca e della divulgazione, con incontri, conferenze, e una rivista digitale di cui è uscito un primo fascicolo, e nella quale confluiranno gli atti del convegno imminente.
Direttori scientifici dell’iniziativa sono Francesco Cotticelli e Alfonso Paolella; tra i partecipanti Anna Cerbo ed Elena Candela dell’Università “L’Orientale” di Napoli, Monica Pavesio dell’Università di Torino, Piermario Vescovo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Marzia Pieri dell’Università di Siena, Javier Gutiérrez Carou dell’Università di Santiago de Compostela, Ignacio Rodulfo Hazen dell’Università Complutense di Madrid
Si precisa che il convegno è libero, ma se interessa che sia valido come corso di formazione e aggiornamento per i docenti, l’iscrizione va effettuata sulla piattaforma S.O.F.I.A. ID. 75984. Ente di Formazione: A.G.I.T.A. (Associazione Nazionale per la promozione del teatro nella Scuola e nel Sociale). Costa 50 euro che si possono sottrarre dalla carta del docente. L’iscrizione può essere effettuata anche giovedì 6 ottobre dalle ore 14 in Villa Fondi a Piano di Sorrento.
P R O G R A M M A
GIOVEDÌ 6 ottobre 2022
Ore 15.00 SALUTO DELLE AUTORITÀ
Ore 15,30 Modera il prof. ALFONSO PAOLELLA, segretario e socio fondatore del Centro Internazionale di Studi “G.B. della Porta
GIULIO SODANO (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Napoli al tempo di della Porta. PIERMARIO VESCOVO (Università “Ca’ Foscari”, Venezia) Effetto-Della Porta. La commedia: ascendenze classiche e realizzazioni moderne.
ELENA CANDELA (Università “L’Orientale”, Napoli), Il teatro di Della Porta tra ‘500 e ‘600: Squarci di realtà napoletana.
ANNA CERBO (Università “L’Orientale”, Napoli), Forme e tecniche combinatorie di comico e tragico nel teatro di Della Porta.
FRANCESCO COTTICELLI (Università “Federico II”, Napoli), Della Porta e il teatro dell’Arte
DISCUSSIONE
VENERDÌ 7 ottobre 2022
Ore 9,30 Modera la prof.ssa ANNA CERBO (Università “L’Orientale”, Napoli e socio fondatore del Centro Internazionale di Studi “G.B. della Porta”)
JAVIER GUTIÉRREZ CAROU - PAULA GREGORES PEREIRA (Università di Santiago de Compostela), Da Della Porta a Calderón: alcune proposte ipotestuali.
BEATRICE RIGHETTI (Università di Padova), Veleni, menzogne, segreti e trame. Bandello in Della Porta (Gli duo fratelli rivali) e Shakespeare (Much Ado About Nothing)
ELENA ELISABETTA MARCELLO (Università di “Roma Tre”, Roma), Per uno studio della ricezione di Della Porta nel teatro spagnolo dei Secoli d’Oro. Stato dell’arte e percorsi d’indagine.
MONICA PAVESIO (Università di Torino) Modelli italiani nella commedia francese pre-molieresca: gli adattamenti secenteschi del teatro di Della Porta.
Ore 13.00 PAUSA PRANZO
Ore 15.30 Modera il prof. FRANCESCO COTTICELLI, (Università “Federico II”, Napoli e socio fondatore del Centro Internazionale di Studi “G.B. della Porta”).
FRANCO PERRELLI (Università di Bari “Aldo Moro”), Della Porta sulle scene e nella critica teatrale del Novecento italiano.
MARZIA PIERI (Università di Siena), “La commedia di situazione e il tragicomico".
ROBERTO PUGGIONI (Università di Cagliari), Declinazioni della tragicommedia nella drammaturgia di Della Porta.
VALERIO CELLAI (Università di Pisa), Tra Firenze e Napoli: il rapporto tra un’inedita commedia Toscana e la Fantesca di Della Porta.
DISCUSSIONE
Ore 18.30 SPETTACOLO TEATRALE, MUSICALE E DI DANZA a cura del regista SALVATORE GUADAGNUOLO, del Maestro PAOLO GIOVANNI MAIONE e della Maestra PATTY SCHISA
SABATO 8 ottobre 2022
Ore 9,30 Modera il prof. PIERMARIO VESCOVO, (Università “Ca’ Foscari”, Venezia)
PAOLOGIOVANNI MAIONE (Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella”, Napoli), Echi dellaportiani nella «Commedeja pe’ museca».
LUCA VACCARO (Università “Alma Mater Studiorum”, Bologna), «Ventre che non rode, mal volentier ode». La dialettica del cibo nel teatro dellaportiano.
CLEMENTINA GILY REDA (Università “Federico II”, Napoli), Il Teatro del '500 come alternativa al Dialogo di Platone.
IGNACIO RODULFO HAZEN (Universidad Complutense de Madrid), Giambattista della Porta e il suo teatro nelle biblioteche napoletane tra Cinquecento e Seicento.
DISCUSSIONE FINALE
Responsabili scientifici:
prof. Francesco Cotticelli
prof. Alfonso Paolella
Segreteria organizzativa
Centro Internazionale di Studi G.B. della Porta (Sito Web)
segreteriacentrodellaporta@gmail.com
Tel. 3393944077
Si ringraziano
Ministero della Cultura
Comune di Piano di Sorrento Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo
Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Conservatorio di Musica "S. Pietro a Maiella" di Napoli
Associazione A.G.I.T.A.
Scuola di Danza di Patty Schisa
Il convegno è valido come corso di formazione e aggiornamento per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado. L’iscrizione va effettuata sulla piattaforma S.O.F.I.A. ID. 75984 Ente di Formazione: A.G.I.T.A. (Associazione Nazionale per la promozione del Teatro nella Scuola e nel Sociale)