IL SUONO DEL SILENZIO - Immersioni Sonore
Data e ora
Località
Quarto Chiosco Da Umberto
Via Lungomare, km 2112, 04100 Latina LT
04100 Latina
Italy
Politica di rimborso
Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Concerto all'alba in spiaggia: violino e gong
Informazioni sull'evento
Secondo appuntamento estivo di "Immersioni Sonore", IV edizione 2022, Latina
Domenica 17 luglio
5.30 accoglienza
5.45 concerto
IL SUONO DEL SILENZIO
FLAVIA DI TOMASSO, violino
MONICA COLABATTISTA, gong
Presso Quarto chiosco da Umberto (concerto in spiaggia, si consiglia di portarsi un asciugamano per sedersi sulla sabbia)
Via Lungomare, km 2112, 04100 Latina LT
(a sinistra di Capoportiere)
Ingresso con libera contribuzione
Per qualsiasi informazione contattare il numero:
+39 328 837 9615
IMMERSIONI SONORE 2022
Dal 6 luglio al 4 settembre, 5 straordinari eventi al sorgere e al tramonto del sole.
Organizzazione: Luogo Arte Event
www.luogoarte.it (Luogo Arte Accademia Musicale)
EVENTI PROMOSSI DA "Quarto Chiosco da Umberto"
Con il patrocinio morale del Comune di Latina
Direzione Artistica: Flavia Di Tomasso, Dario Ciotoli, Cristiano Lui
Tecnico del Suono: Pierluigi Coggio
PRENOTAZIONI ONLINE O TELEFONICHE
È possibile segnalare la propria partecipazione online sul portale Eventbrite del Luogo Arte Accademia Musicale o al numero 328 8379615.
Questo è il link per prenotarsi online: https://www.eventbrite.it/o/luogo-arte-event-10623102806
FLAVIA DI TOMASSO
Violinista, concertista, direttrice artistica di festivals e rassegne concertistiche, didatta e promotrice di progetti culturali di rilievo tramite il Luogo Arte Accademia Musicale di cui è l’ideatrice, Flavia Di Tomasso si è diplomata al Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Claudio Buccarella e si è perfezionata, tra gli altri, con Domenico Nordio e Massimo Marin. Svolge una intensa attività concertistica nell’ambito cameristico in modo eclettico, spaziando dalla musica barocca alla contemporanea e ampliando le sue esperienze nell’ambito teatrale. Recentemente ha anche curato la direzione del concorso internazionale di composizione Premio Musica Nova, di cui il M° Ennio Morricone è Presidente di Commissione. Tra le numerose attività, in particolare, suona con il Mirabilis Ensemble, è primo violino del Luogo Arte Ensemble e cura la Direzione Artistica di diverse manifestazioni culturali tra cui Capriccio Italiano Festival, Immersioni Sonore e L.A. CLASSICA Festival.
Nell’arco della sua carriera è stata ospite di numerosi festivals (si citano Nuova Consonanza, Festival di Musica Contemporanea "Nuovi Spazi Musicali", Taormina Arte Festival, Emufest Festival, Musica ai SS. Apostoli, ecc.). e sono numerosi i progetti nell’ambito cameristico: ha fondato l'Anthea String Trio, con il quale ha tenuto concerti in Italia e all'estero, tra cui la tournée in Palestina nel 2008 e ricevendo numerosi riconoscimenti tra i quali il primo premio al Concorso Flegreo di Napoli; suona in “Aequalis Trio” con Fabio Silvestro (pianoforte) e Livia De Romanis (violoncello) specializzato particolarmente nella musica contemporanea e al quale sono state dedicate numerose musiche da importanti autori; si esibisce in duo con la pianista Barbara Di Mario, con la chitarrista Valentina Pellecchia (aLive Duo) e con la pianista e fortepianista Michela Senzqcqua (Hemre Duo); col progetto sperimentale di musiche originali anche da lei composte “Solaris Trio” (Barbara Di Mario al pianoforte e Gianluca Casadei alla fisarmonica), col quale è stata ospite del "Fiddle Fair Festival" in Baltimore, Irlanda; in passato ha suonato col Quartetto "Zephyrus Ensemble" (Marina Mezzina al pianoforte e Nino Testa al violoncello); ancora nella nella musica contemporanea, oltre che col "Trio in Itinere", formazione che vanta la dedica di numerose composizioni (con Massimo Munari al clarinetto), si esibisce in recitals per violino solo; sempre nello stesso ambito, inoltre, collaborava con "EvolutionArt Ensemble" e collabora con “Pentarte Ensemble”, progetti ideati e curati da Albino Taggeo.
Tra le collaborazioni da ricordare vanno evidenziate le partecipazioni con le orchestre de I Solisti Aquilani e l'Orchestra Regionale del Lazio, e i progetti sperimentali nell'ambito teatrale/cameristico con Gianni De Feo ("Grido d'amore", spettacolo su Edith Piaf), Vincenzo Zingaro ("Adelchi", regia di Vincenzo Zingaro e musiche diGiovanni Zappalorto), Susanna Scalzi ("Francesco, Folle d'Amore: il canto di una Creatura", su testi di Alda Merini) e Anna Cuocolo ("NotteAmore: serenata mozartiana sull'Apollo et Hyacintus" per il "Festival Mozartiano" di Chieti 2010).
Accanto alla carriera violinistica Flavia Di Tomasso svolge il ruolo di Direttore Artistico e Amministrativo del Luogo Arte Accademia Musicale, una realtà di professionismo musicale che in soli otto anni di attività ha permesso a circa 500 famiglie di usufruire di offerte didattiche musicali di qualità improntati sulla musica classica, circa una ventina di progetti realizzati con la collaborazione di scuole pubbliche, associazioni su tutto il territorio nazionale e Enti di pedagogia di livello nazionale. Inoltre, sempre sotto la guida di Flavia Di Tomasso, il Luogo Arte ha creato e organizzato diverse stagioni concertistiche di rilievo nazionale che nel tempo stanno manifestando una crescita esponenziale sia nel numero di concerti, sia nella qualità, sia nel riscontro di pubblico.
MONICA COLABATTISTA
Organizzatrice di eventi, commercialista, Gong Master e Operatrice Olistica in Massaggio Sonoro con Campane Tibetane e Oli Essenziali. Appassionata e studiosa di Arte ma anche specializzata nella progettualità e nella gestione economica, Monica Colabattista da anni frequenta attivamente il panorama degli eventi “speciali”.
“Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. Non c’è altra via. Questa non è filosofia, questa è fisica. (A.Einstein)”.H
o iniziato il mio cammino sonoro sette anni fa avvicinandomi al tamburo sciamanico, alle campane tibetane e al didjeridoo per poi proseguire con il gong, avendo la fortuna di incontrare, lungo il mio percorso, maestri formidabili nonché persone straordinarie come Gigliola Aset Di Libero, Daniela Gruber, Marcello Ballardini, Christof Bernard, Gong Universe e Mauro Pedone. Mi occupo di massaggi sonori con gong, campane tibetane e altri strumenti ancestrali pur continuando la mia formazione personale in ogni campo del suono e della vibrazione.
I gong planetari che mi accompagnano nei viaggi sonori sono Mercurio e Venere: comunicazione e creatività. Le loro vibrazioni sonore creano un senso di armonia, allineamento ed espansione tra noi e l’universo, sono in grado di condurci in uno stato profondo di rilassamento e di benessere interiore che non riguarda soltanto la parte uditiva ma tutto il corpo. Attraverso questo contatto con le vibrazioni abbiamo la possibilità di sentire, in maniera più espansa e di ritrovare armonia ed equilibrio: un contatto con il sé in rapporto con l’ambiente circostante.
E poi ci sono loro: le campane tibetane. Il trattamento sonoro con le campane tibetane è una tecnica di rilassamento profondo in cui la nostra mente e le nostre cellule vengono massaggiate, armonizzate e riequilibrate, sciogliendo ogni tensione e metterle in relazione con gli oli essenziali e l’astrologia è un’ulteriore conferma che tutto nell’Universo è collegato e tutto vibra.
Parte la quarta edizione del Festival IMMERSIONI SONORE, una rassegna di eventi al sorgere e al tramonto del sole.
Un percorso culturale interiore, con lo sguardo rivolto alla storia e al futuro, immerso nella natura. Dal 6 luglio al 4 settembre 2022, cinque performance musicali. Immersioni Sonore è l’opportunità di lasciarsi trasportare in un viaggio conoscitivo delle intime aspirazioni dell’Uomo e del suo rapporto con la vita.
L'iniziativa quest'anno è promossa da "Quarto Chiosco da Umberto".
La produzione è firmata LUOGO ARTE Event (Luogo Arte Accademia Musicale www.luogoarte.it) e coinvolge numerosi artisti.
Direzione Artistica: Flavia Di Tomasso, Dario Ciotoli, Cristiano Lui
Tecnico del Suono: Pierluigi Coggio
PRENOTAZIONI ONLINE, TELEFONICHE E INFORMAZIONI
È possibile leggere le informazioni per ciascun evento sul portale online Eventbrite del Luogo Arte Accademia Musicale.
Per altre esigenze è a disposizione, scrivendo via whatsapp, il numero 328 8379615.
Questo il link per prenotarsi online: https://www.eventbrite.it/o/luogo-arte-event-10623102806
Mercoledì 6 luglio alle 20.00: PAOLO RECCHIA TRIO (Paolo Recchia al sassofono, Nicola Borrelli al contrabbasso, Francesco Merenda alla batteria)
Domenica 17 luglio alle 5.45: IL SUONO DEL SILENZIO (Flavia Di Tomasso al violino, Monica Colabattista al gong)
Domenica 7 agosto alle 6.00: SUONI DEL RISVEGLIO (Pierpaolo Eramo al flauto, Flavia Di Tomasso al violino, Aurora Macci al violoncello)
Giovedì 25 agosto alle 20.00: ERASMO BENCIVENGA TRIO (Erasmo Bencivenga al pianoforte, Nicola Borrelli al contrabbasso, Giorgio Raponi alla batteria)
Domenica 4 settembre alle 6.30: SUONI ANTICHI IRLANDESI (Christy Leahy all'organetto, Athena Tergis al violino)