Il Sentiero del Viandante da Bellano a Varenna
Data e ora
Il Sentiero del Viandante da Bellano a Varenna. Dal centro di Bellano a Varenna con guide escursionistiche.
Informazioni sull'evento
Dopo aver visitato l'Orrido dalla chiesa di San Rocco si sale verso la frazione di Bonzeno ove spicca la chiesa dedicata a S. Andrea. Proseguiamo poi in salita verso la frazione di Biosio, piccolo nucleo abitato circondato da una vasta area coltivata di olivo. Si prosegue poi sul Sentiero del Viandante verso la località La Fabbrica per sfiorare poi l'abitato di Cestaglia e portarsi ad un bivio per raggiungere Gittana. Si imbocca la mulattiera in salita nel castagneto e, dopo alcuni tornanti, si arriva alla cappella Maglia, di fronte al “Bosco delle Streghe”. Si prosegue per Perledo sull’asfalto di Via alla Cava Alta incontrando la cava del Marmo Nero di Varenna. Superati in discesa due tornanti, si sale prima in un boschetto e poi in un uliveto fino al Tondello. Da qui alla chiesa di Perledo il percorso si snoda su Via Tondello e Via per Esino. Giunti nello slargo di Via della Pace si seguono le indicazioni per San Martino: la piazza antistante il sagrato offre una vista impagabile sul Lago. Si scende di fianco al Municipio e poi si prende la strada sulla destra. Poco dopo, parte un tracciato in mezzo agli ulivi conduce a Regolo. Fuori dal paese, si entra in un uliveto, si supera il ruscello di Perledo e si scende alla Madonna del Campallo. Si segue la segnaletica del Sentiero del Viandante e poi una scala porta al fondovalle dove scorre il torrente Esino. Al termine della salita si entra nella medievale Vezio e si giunge a Sant’Antonio. Se il tempo a disposizione lo consente, una visita al Castello di Vezio è d’obbligo (ingresso: € 5 adulti, € 3 ragazzi dai 7 ai 18 anni). Si prosegue verso sud e si lascia sulla sinistra un campo da tennis: a quest’altezza si può ammirare il promontorio di Bellagio. Al termine di un uliveto il percorso prevede di scendere su una stradina asfaltata fino al lungolago per una visita libera di Varenna. Rientro a Bellano con il battello (delle ore 17.20 oppure delle ore 18.15 - da verificare con l'entrata in vigore degli orari estivi della navigazione. € 2,50 corsa singola).
La Penisola del Tesoro - Speciale Cammini è un progetto del Touring Club Italiano che conferma il suo impegno a prendersi cura dell’Italia come bene comune e valorizzare il patrimonio naturale, culturale, enogastronomico e turistico del territorio, sostenendo il suo sviluppo sostenibile, accompagnando il miglioramento della qualità della vita delle comunità e promuovendo anche la cultura del volontariato e della cittadinanza attiva.