Il senso del perdono nella vita: dialogo tra un prete e un eretico
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Giovedì 21 Gennaio, dalle ore 19.00 alle 20.30 si terrà un nuovo incontro di questa Rassegna, con accesso possibile online e con biglietto ridotto anche per chi non avesse partecipato agli incontri precedenti, dal titolo:
La bellezza della gratitudine: legame tra gratitudine e felicità.
La Rassegna, di quattro incontri in presenza e on line in totale, che ha avuto inizio il 10 ottobre 2020, vede partecipi Daniel Lumera e Don Ettore Cannavera.
Un progetto che porta il titolo: “Il senso del perdono nella vita: dialogo tra un prete e un eretico”.
Due possibilità per partecipare:
1) in presenza dal vivo, presso Comunità La collina (se permesso e conforme a quello che sarà il nuovo Dpcm)
2)online, comodamente da casa, grazie ad un servizio streaming professionale.
Titolo della Rassegna:
Il senso del perdono nella vita: dialoghi tra un prete e un eretico
Programma
Una Rassegna quattro incontri che vede partecipi Daniel Lumera e Don Ettore Cannavera della durata di 90 minuti, dalle ore 19.00 alle ore 20.30, con inizio il 10 ottobre 2020 che si concluderà la data del 21 Febbraio 2021.
Tema del 3° Incontro
Giovedì 21 Gennaio 2021, dalle ore 19.00 alle 20.30.
La bellezza della gratitudine: legame tra gratitudine e felicità
La parola gratitudine deriva dal latino "gratus" che significa essere grati, riconoscenti. L’essere riconoscente comporta da un lato affetto verso chi ci ha fatto del bene, dall'altro il desiderio e la spinta di poterlo ricambiare, che si esprime attraverso la riconoscenza.
Qual è il legame tra gratitudine e felicità?
La ricerca scientifica afferma che l’abilità di perdonare rende empatici e capaci di vivere in gratitudine e in gentilezza. Attitudini che migliorano la nostra qualità di vita e che hanno un grande impatto sulla salute e sulla longevità.
Si può imparare ad essere grati?
L'esperienza di vita di due uomini, il punto di vista di un mistico socio-biologo e di un prete filosofo "sui generis" a confronto.
Chi tra i due è l'eretico?
Un progetto dal titolo provocatorio:
“Il senso del perdono nella vita: dialogo tra un prete e un eretico”.
Ogni incontro verrà filmato e registrato per creare una preziosa memoria e testimonianza. Ogni dialogo verrà successivamente trascritto, con lo scopo di produrre un manoscritto il cui ricavato verrà destinato alla Comunità La Collina, per sostenere il progetto di fondo che la anima.
Gli incontri saranno a pagamento in "economia del dono”, il cui costo è stato definito in modo equo e solidale. Pertanto chi lo desidera può contribuire con un importo maggiore rispetto a quello base minimo segnalato e richiesto.
Il contributo minimo di partecipazione che comprende i 2 incontri rimanenti, è complessivamente di:
> euro 25,00
> + tessera sociale obbligatoria di euro 10.
Totale versamento euro 35,00.
Importi superiori possono essere liberamente donati esclusivamente attraverso bonifico, dando comunicazione alla segreteria.
Come fare la tua iscrizione:
1) prenota il tuo posto e fai la tua donazione attraverso questa piattaforma dove troverai una piccola commissione aggiuntiva chiesta dalla piattaforma Eventbrite.
oppure in alternativa
2) Effettua il pagamento di euro 35,00 (o euro 25 se sei già tesserato) o altra donazione su c/c Arcu de chelu IBAN IT32Z0501817200000016760555
Causale: tessera sociale 2020/21 nome e cognome + evento "Lumera-Cannavera"
3) Segnala subito la tua iscrizione alla segreteria attraverso Whatsapp al tel. 3493618318
4) Collabora con noi per la tua iscrizione, compilando il form: https://docs.google.com/forms/d/12rg1ARW8GKyclg0dA-d0ZxT1u__RJ-Qj5Ajg2SLD3T4/
Se hai difficoltà non esitare a chiamarmi!
Per informazioni e iscrizioni
3493618318 Sandra Cau
-------------------
Il tema della rassegna
Perché il perdono può essere una scelta?
L’idea di perdono che verrà trattata in questi incontri ridefinisce completamente l’esperienza del perdonare, rispetto al senso comune del termine. È invece possibile esplorare il perdono attraverso un nuovo paradigma, che va oltre il binomio vittima-carnefice ed entra in un campo esperienziale differente dalle logiche comuni.
Un’ idea che da oltre 15 anni di ricerca, ha dato vita alla Scuola internazionale del perdono, un vero e proprio laboratorio di ricerca e formazione che applica i suoi protocolli a scuole, carceri, ospedali, nei processi di pace, coinvolgendo diversi ambiti sociali: educazione, giustizia e salute.
La parola eretico deriva dal greco “airetikos” che significa scegliere.
L'etimologia ci offre un punto di vista diverso dal tradizionale: eretico è colui che ha idee e posizioni divergenti rispetto al proprio gruppo, in particolare è chi, pur aderendo ad una confessione religiosa (specialmente cristiana), ne mette in dubbio i dogmi o ne dà diverse interpretazioni.
Ma eretico è anche chi è capace di scegliere consapevolmente. Questa è una parola che non vuole avere alcuna implicazione morale: non contiene un giudizio su ciò che l'eretico sceglie.
In tal senso, perché il perdono può essere una scelta?
Il perdono è un elemento molto importante nella qualità della nostra vita e delle nostre relazioni, e nel processo di trasformazione sociale. La scienza oggi afferma che la nostra salute e longevità dipendono dalla qualità del nostro vivere, che è determinata dal modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri.
Il perdono, definito “life skill”, abilità di vita, è tra i cinque valori etico sociali e biologici importanti, che hanno grande impatto sulla nostra salute, insieme alla gentilezza, gratitudine, ottimismo, felicità.
La rassegna si rivolge a tutti con lo scopo di diffondere una cultura improntata sui valori della consapevolezza e del perdono.
Specifichiamo che gli incontri in rassegna non sono seminari che, in quanto laboratori teorico-pratici sono strutturati per offrire la possibilità di sperimentare i protocolli esperenziali del "Metodo My life design" ideato da Daniel Lumera.
Gli argomenti:
1°incontro
> I valori della rivoluzione interiore: tra perdono e gentilezza
sabato 10 ottobre 2020 dalle ore 18.30 alle 20.00
2° incontro
> Relazioni consapevoli: Innamoramento e amore
sabato 19 dicembre 2020 dalle ore 18.30 alle 20.00
3° incontro
> La bellezza della gratitudine: legame tra gratitudine e felicità
giovedì 21 gennaio 2021 dalle ore 19.00 alle 20.30
4° incontro
> La bellezza nell’economia del dono
giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 18.30 alle 20.00
----------------------
I relatori:
DANIEL LUMERA, autore di numerosi bestseller, tra questi specifici sul tema in questione "Il metodo dei i 7 passi del perdono" e "La cura del perdono". Esperto nelle Scienze del benessere, è riferimento internazionale nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È fondatore della Scuola internazionale del Perdono e ideatore del metodo My Life Design, che sta avendo larga applicazione in campo medico, paramedico, educativo e penitenziario.
DON ETTORE CANNAVERA è sacerdote, pedagogista, psicologo, ex cappellano dell’Istituto penale minorile di Quartucciu (Ca), fondatore e responsabile della comunità Comunità La Collina a Serdiana (Ca), un progetto importante che nasce come misura alternativa al carcere minorile, nata nel 1994 con la fondazione dell’associazione "Cooperazione e confronto", composta da un gruppo di operatori sociali – educatori, pedagogisti e insegnanti – che operavano nel campo della prevenzione e della riabilitazione per adolescenti e giovani adulti in difficoltà.
Arcu de chelu ASD culturale ha ideato e coordina l'iniziativa nell'ambito del progetto "Seminiamo perdono" promossa in collaborazione con My life design Academy
http://www.danielumera.com/formazione/my-life-design-academy/
-------------------------------
PER LO SVOLGIMENTO ONLINE/IN STREAMING DELL'EVENTO
>Una volta perfezionata e confermata l'iscrizione, verrà comunicato via e mail un link per la partecipazione online, comodamente da casa.
-------------------------------
Altre informazioni:
*I versamenti del contributo di partecipazione e della tessera sociale annuale avverranno tramite evenbrite o bonifico bancario per evitare i contatti ravvicinati e il passaggio di banconote.
*Il ticket può essere ceduto a terzi. Il contributo relativo alla tessera sociale non può essere restituito. La persona che lo riceve ha l'obbligo di fare a sua volta la tessera sociale.
*POLITICA RIMBORSI
Per chi ha acquistato il biglietto e non può più partecipare per cause di forza maggiore, può richiedere il rimborso del solo contributo di partecipazione sottratto della commissione eventbrite, entro 7gg dall’inizio dell’evento semplicemente scrivendo a arcudechelu7@gmail.com