Il Santo Sepolcro da Gerusalemme al mondo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
NOTA BENE
A SEGUITO DEL DPCM DEL 18/10/2020 LE CONFERENZE SI SVOLGERANNO INTERAMENTE IN DIRETTA STREAMING PREVIA ISCRIZIONE
--------------------------------------------------------
Evento realizzato nell'ambito delle Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino e Medio Oriente 22-23-24 ottobre 2020
--------------------------------------------------------
IL SANTO SEPOLCRO DA GERUSALEMME AL MONDO
14.30 | Saluti e Introduzione
14.45 | Il Santo Sepolcro duplicato: memoria, spazio, devozioni
Renata Salvarani, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Università Europea, Roma
15.15 | Scelte iconografiche nella chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
Andrea Spiriti, professore di Storia dell’Arte moderna, Università degli Studi dell’Insubria
15.45 | La Sancta Jerusalem Bononiensis. La basilica di Santo Stefano
Beatrice Borghi, docente di Storia medievale, Università di Bologna
16.15 | Pausa
16.30 | Memoria del Santo Sepolcro e riserva eucaristica
mons. Marco Navoni, viceprefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Milano
17.00 | La Gerusalemme polacca, Kalwaria Zebrzydowska. 400 anni della sua esistenza
fra Narcyz Klimas ofm, archivista della Custodia di Terra Santa, Gerusalemme
--------------------------------------------------------
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
IN AUDITORIUM - In fase di iscrizione selezionare "Biglietto ingresso Auditorium" oppure scrivere un'email, specificando, QUANTITÀ, NOME, COGNOME, EMAIL e TELEFONO di ciascun partecipante, all'indirizzo eventi@edizioniterrasanta.it (fino ad esaurimento posti).
IN DIRETTA STREAMING - Per garantire il distanziamento sociale previsto dalle normative anti-covid, la capienza dei posti in Auditorium è ridotta. Al fine di favorire la più ampia partecipazione alle Giornate sarà possibile seguire le conferenze in diretta streaming selezionando, in fase di iscrizione, "Biglietto Diretta Streaming", l'utente riceverà il link per seguire lo streaming nelle ore precedenti all'inizio dell'evento.