Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Tappa di Padova

Pannello azioni

Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale - Tappa di Padova

Nuove domande di città

Di Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale

Quando e dove

Data e ora

mer 19 apr 2023 09:30 - 13:00 CEST

Località

Università degli Studi di Padova 2 Via VIII Febbraio 35122 Padova Italy

Informazioni sull'evento

  • 3 ore 30 minuti
  • eTicket mobile

Ore 9.30 | Apertura dei lavori

Patrizia Messina, Università degli Studi di Padova

Alfio Piotto, Presidente Associazione VELA

Rossella Sobrero, Gruppo promotore Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Michelangelo Savino, Università degli Studi di Padova

Ore 10 | Innovazione sociale e rigenerazione di comunità attraverso l’housing

Introduce e coordina

Patrizia Messina, Università degli Studi di Padova

intervengono

Paolo Galeano, Sindaco Comune di Preganziol

Maurizio Trabujo, Direttore Fondazione La Casa

Andrea Cereser, Sindaco Comune di San Donà di Piave

Marco Bellinello, Direttore ATER Padova

Franco Balzi, Sindaco Comune di Santorso

Ore 11.30 | Dare forma alla city region funzionale del Veneto centrale

Leopoldo Destro, Presidente Confindustria VenetoEst

Ore 11.45 | Rigenerazione urbana e territoriale

Introduce e coordina

Bruno Barel, Università degli Studi di Padova

intervengono

Francesco De Bettin, Presidente CdA DBA Divisione Energy

Giordano Gaianigo, COPRIM GAS

Maurizio Zordan, ZORDAN

Andrea Micalizzi, Vicesindaco Comune di Padova

Samuele Stocco, Collettivo Bocaverta APS The Wallà

Ore 12.45 | Domande dal pubblico

Ore 13 | Conclusioni e chiusura

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Salone

Info sull'organizzatore

Tra i più importanti eventi in Italia dedicati alla sostenibilità e all’innovazione sociale, un’occasione stimolante per confrontare programmi, progetti, idee per il futuro, un appuntamento atteso da chi si occupa di questi temi. Tanti incontri in un’ottica multidisciplinare, molti spazi per il networking, numerose attività interattive per trasformare anche i visitatori in attori del cambiamento.

La 10° edizione nazionale si terrà a Milano presso l'Università Bocconi il 4 e 5 ottobre 2022.