Pannello azioni
IL RUOLO STRATEGICO DELLA PSICOLOGIA
Evento riservato alle iscritte e agli iscritti all'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto
Quando e dove
Data e ora
lun 12 dic 2022 14:30 - 18:30 CET
Località
Best Western Plus Hotel Galileo 30 Via Venezia 35131 Padova Italy
Informazioni sull'evento
L’evento è organizzato dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto in collaborazione con il Gruppo di Lavoro “Il ruolo strategico della psicologia nei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali in ambito oncologico” coordinato dalla Dott.ssa Samantha Serpentini e composto da: Lucia Bazzo, Eleonora Cason, Giuseppe Deledda, Giovanna Fantoni, Letizia Iannopollo, Katia Magnani, Veronica Marinelli, Samuela Sommacal, Giulia Silvestri.
PROGRAMMA:
14.30 - Introduzione e Saluti del Presidente Luca Pezzullo
14.45 - Il ruolo dello psicologo in oncologia e il Gruppo di Lavoro, Dott.ssa Samantha Serpentini, Dirigente Psicologo – Referente Attività Psiconcologica Breast Unit IOV - Istituto Oncologico Veneto
15.00 – Il metodo di lavoro, Dott. Giuseppe Deledda, Direttore Servizio di Psicologia Clinica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
15.15 - PDTA per pazienti affetti da tumori ematologici, Dott.ssa Eleonora Cason - Servizio di Psicologia Ospedaliera e UOC di Ematologia, Aulss 2 la marca trevigiana, Ospedale Cá Foncello, Treviso
PDTA per pazienti presi in carico per Cure Simultanee e Palliative, Dott.ssa Lucia Bazzo, Avapo Mestre, Nucleo Cure Palliative convenzionato Ulss 3
15.35 – PDTA per pazienti affetti da tumore al polmone e alla prostata, Dott. Giuseppe Deledda
15.55 – PDTA per pazienti affetti da tumore al colon, Dott.ssa Giovanna Fantoni, I.R.C.S.S. Ospedale “Sacro Cuore – Don Calabria” Negrar (Verona)
16.15 - Il supporto psicologico nella presa in carico multidisciplinare del paziente affetto da melanoma, Dott.ssa Letizia Iannopollo, UOS Psicologia Breast Unit IOV-Istituto Oncologico Veneto
16.35 - 17.00 Coffe break
17.00 - PDTA per pazienti affetti da tumore della mammella Dott.ssa Katia Magnani, Responsabile Psicologia Ospedaliera e Benessere Organizzativo, Azienda Ulss5 Polesana
17.20 - Le cure psicologiche si affiancano all'oncologia: un percorso terapeutico per il carcinoma mammario, Dott.ssa Samuela Sommacal, Breast Unit presso IOV - Istituto Oncologico Veneto
17.40 - Il ruolo dello psicologo in ambito oncologico: tumori ginecologici, Dott.ssa Giulia Silvestri, Breast Unit IOV - Istituto Oncologico Veneto
18.00 - 18.30 Discussione in plenaria
La malattia oncologica rappresenta un momento di rottura dell’equilibrio esistenziale della persona e del suo sistema sociale, causando un significativo stato di distress. Nell’ottica assistenziale moderna, il cancro è considerato una malattia bio-psico-sociale, perché si insinua in ogni aspetto della vita: il rapporto con il proprio corpo, il significato dell’esistenza e le relazioni familiari, professionali e sociali.
Esiste oggi un ampio consenso in oncologia sulla necessità di promuovere gruppi multidisciplinari, con il contributo di più professionisti, che collaborano tra loro secondo modi, tempi e procedure ben definiti per la diagnosi, la cura e in generale, l’assistenza al paziente.
Fin dall’inizio della cosiddetta “presa in carico”, il paziente è parte attiva e centrale di un percorso, che viene chiamato appunto Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA).
In tale percorso multidisciplinare, il ruolo dello psicologo esperto in ambito oncologico è fondamentale, poiché sostiene il paziente durante tutte le fasi di malattia e di cura, favorendo l’emergere di efficaci risorse e modalità di coping, al fine di promuovere ed implementare le capacità di adattamento alla malattia.
Nell’arco degli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza e l’esigenza da parte delle psicologhe e degli psicologi dell’Ordine degli Psicologi del Veneto di costituire un tavolo di lavoro con l’obiettivo di sviluppare dei PDTA secondo una metodologia condivisa, per definire in modo chiaro il ruolo strategico della psicologia nei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali (PDTA) in ambito oncologico.
L’evento intende essere un’importante occasione di condivisione della prima versione del PDTA sviluppato dal Gruppo di Lavoro con tutti i professionisti psicologi che lavorano nell’ambito oncologico nel Veneto, e che potranno in questo modo offrire un loro contributo attivo e propositivo nel processo di estensione del documento definitivo.