Il ruolo sociale del Volontariato: quale futuro?

Il ruolo sociale del Volontariato: quale futuro?

Incontro pubblico organizzato da Volontarinsieme OdV, aperto a tutto il mondo del Volontariato trevigiano

Di Volontarinsieme OdV

Data e ora

sab, 15 giu 2024 08:30 - 12:30 CEST

Località

Provincia di Treviso - Auditorium Sant'Artemio

116 Via Cal di Breda 31100 Treviso Italy

Programma

8:30 AM

Accoglienza

9:00 AM

Apertura

Anna Corò, Presidente Volontarinsieme OdV

9:15 AM

Saluti istituzionali

Rappresentanti istituzionali

9:30 AM

Contributi dal mondo del volontariato trevigiano

Graziana Fuser, Vicepresidente vicario AVIS provinciale

Umberto Tronchin, Presidente AUSER provinciale

Alberto Franceschini, Presidente ANTEAS provinciale

Ivan Bet, Presidente Protezione Civile Godega di S.U.

10:00 AM

Equità, Valori e Rappresentanza

Mario Paolini, Pedagogista, formatore e ricercatore

10:30 AM

Tavola rotonda in dialogo con la platea

Presidente V Commissione Regione del Veneto

Direttore generale AUlss 2 Marca Trevigiana

Presidente Associazione Comuni della Marca Trevigiana


Volontariato e nuovi Ambiti Territoriali Sociali, Sanità ed Enti locali: quale futuro? I relatori ne discutono insieme ad Anna Corò e Mario Paolini, con il contributo delle domande raccolte.

11:30 AM

Conclusioni

Presenta e modera Anna de Roberto, giornalista

11:45 AM

Al termine verrà servito un coffee break

Informazioni sull'evento

  • 4 ore

Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Aulss 2 Marca Trevigiana, Provincia di Treviso, Città di Treviso, Associazione Comuni della Marca Trevigiana.

L’evento rappresenta un importante e necessario momento di confronto tra le istituzioni civili e il mondo del Volontariato della provincia di Treviso, finalizzato ad approfondire il tema della partecipazione attiva.

Aperta a ogni realtà del territorio, l’iniziativa promossa da Volontarinsieme OdV nasce dalla necessità di favorire un incontro di idee tra le realtà appartenenti al mondo del volontariato ed operanti nel campo del sociale, dei diritti civili, dell’ambiente e della cultura.

Una società con nuove difficoltà e avviata a un processo di cambiamento radicale ha bisogno di un volontariato con prospettive chiare, anche sul fronte della rappresentanza, e in grado di costruire collaborazioni solide e durature capaci di generare maggiore equità sociale, favorendo al tempo stesso rapporti e sinergie con la pubblica amministrazione, per realizzare nel concreto il principio di sussidiarietà.

Incontrarsi rappresenta una grande opportunità per rafforzare il ruolo del volontariato come catalizzatore di sviluppo sociale e culturale dei nostri territori.

La tavola rotonda, che si terrà a chiusura della mattinata, prevede dunque anche un momento di scambio con la platea: chi lo desidera può inviare la propria domanda entro lunedì 3 giugno 2024 (ore 23:59) all'indirizzo email info@volontarinsieme.it

Segreteria organizzativa
in collaborazione con Radici srl
info@volontarinsieme.it
+39 375 5035619
(lun-ven 10:00 - 13:00)

Con il sostegno di BCC Pordenonese e Monsile

Domande frequenti

Devo stampare la mia prenotazione?

No, non è necessario stampare la prenotazione. Al banco dell'accoglienza, il giorno dell'evento, basterà indicare nome e cognome con i quali ci si è registrati.

Se mi sono prenotato/a e non posso più partecipare, cosa devo fare?

Se, dopo la prenotazione, si fosse indisponibili a partecipare all'evento, si prega gentilmente di provvedere alla cancellazione. Essendo i posti limitati, questo permetterà a persone eventualmente escluse di poter prendere parte all'evento.

Voglio inviare una domanda per i relatori della tavola totonda, come devo fare?

Chi desidera inviare la propria domanda può inviare una email a info@volontarinsieme.it entro lunedì 3 giugno 2024 (ore 23:59).

Organizzato da

Volontarinsieme è la più grande rete di associazioni di volontariato del territorio trevigiano. Conta su oltre 300 esperienze di solidarietà, gruppi e associazioni con più di 89.000 soci e 9.300 volontarie e volontari impegnati ogni giorno sul campo. Volontarinsieme promuove la cooperazione, la condivisione e l’alleanza tra le Associazioni della Marca Trevigiana come valore e metodo relazionale ed è impegnato nella rappresentanza del volontariato trevigiano nei confronti delle istituzioni, per sostenerne l’autonomia e l’identità e valorizzarne il ruolo essenziale nelle comunità.