Pannello azioni
Il ruolo dei consumi culturali degli immigrati nei processi di integrazione
Presentazione dell'indagine conoscitiva su Torino per la sperimentazione di politiche culturali innovative
Quando e dove
Data e ora
mar 8 nov 2022 14:00 - 17:00 CET
Località
Campus Luigi Einaudi 100 A Lungo Dora Siena 10153 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Con la crescente attenzione al fenomeno dell'immigrazione, la comprensione del modo in cui le comunità di immigrati hanno accesso e fruiscono di beni e attività culturali nei paesi di destinazione può aiutare a comprendere un'ulteriore dimensione del complesso processo di integrazione.
La ricerca "Il ruolo dei consumi e delle pratiche culturali degli immigrati nei processi di integrazione: indagine conoscitiva su Torino per la sperimentazione di politiche culturali innovative", condotta dal Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” dell'Università degli Studi di Torino e dalla Chair "Jean Monnet" in European Migration Studies con il contributo di Fondazione CRT, rappresenta uno dei primi tentativi di affrontare con un approccio quantitativo il tema dei consumi e delle pratiche culturali dei residenti stranieri a Torino, per favorire un dibattito sulla sperimentazione di politiche culturali innovative.
L'evento è organizzato dall'Università degli Studi di Torino e diffuso dalla Fondazione Santagata per l'Economia della Cultura.
Il programma:
h. 14.00 - Saluti del Rettore
h. 14.15 - Presentazione della ricerca - Prof. Enrico Bertacchini (Università degli Studi di Torino)
h. 14.45 - Interventi istituzionali - Giampiero Leo (Fondazione CRT) e Giovanna Pentenero (Assessora Politiche per la Multiculturalità, Città di Torino)
h. 15.00 - Contributi dei rappresentanti delle comunità
h. 16.00 - Dibattito conclusivo coordinato dalla Prof.ssa Alessandra Venturini (Università degli Studi di Torino) insieme ai responsabili dell'Ufficio Educational del Museo Egizio e del Castello di Rivoli; con Alessandra Rossi Ghiglione e Catterina Seia (Cultural Welfare Center), Barbara Spezini (Articolo 10), Emiliano Paoletti (Polo del 900) e Alice Turra (Centro interculturale Comune di Torino).
Photo credits: Marinella Senatore, School of Narrative Dance