Pannello azioni
IL PROGRAMMA URBACT E L’IMPEGNO DELLE CITTA’ ITALIANE PER LA SOSTENIBILITA'
Cosa succede in città… Le città e gli attori culturali al fronte dell’emergenza climatica e della sostenibilità: esperienze da URBACT
Quando e dove
Data e ora
mar 6 dic 2022 10:30 - 13:30 CET
Località
Auditorium Biagi, Sala Borsa piazza del Nettuno 3 40121 Bologna Italy
Informazioni sull'evento
Cosa succede in città…
Le città e gli attori culturali al fronte dell’emergenza climatica e della sostenibilità
Quali strategie partecipate, azioni amministrative e leve si possono attivare per raggiungere la neutralità di carbonio negli eventi culturali e artistici?
Come possono gli attori del settore ripensare il loro operato e mettersi in gioco per ridurre l’impronta ecologica e trovare nuove strade verso eventi green e sostenibili e dare l’esempio di possibili soluzioni?
Come possono le città abilitare e valorizzare la potenza della cultura e dell’arte per divulgare e sensibilizzare le comunità sui cambiamenti climatici, il rapporto virtuoso con ambiente e l’utilizzo consapevole delle risorse scarse?
La città di Mantova, ispirata a sua volta dal MUST di Manchester, è diventata buona pratica sui temi. Promossa dal programma URBACT, l’Iniziativa nazionale per il trasferimento delle buone pratiche (NPTI) ha visto nell’ultimo anno e mezzo le 7 amministrazioni comunali di Avellino, Siena, Sestri Levante, Ferrara, Cuneo, Corigliano-Rossano e Rovereto, accompagnate da ANCI, affrontare con l’approccio partecipativo e integrato la grande sfida dell’azione climatica e della sostenibilità, mettendo la cultura e l’arte al centro delle loro azioni.
La cultura in senso lato incarna nelle proprie manifestazioni la complessità delle politiche che sottostanno alla mitigazione e prevenzione ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità. La potenzialità delle manifestazioni culturali e artistiche di tendere allo “zero-net” e di consapevolizzare i cittadini verso comportamenti e azioni meno impattanti per il nostro pianeta è enorme, sta alle città diventare il luogo abilitante affinché questo accada. E sta accadendo.
Questo evento intende dare visibilità e raccontare come, anche con piccoli passi, le amministrazioni comunali insieme a stakeholder a vari livelli e di diversi settori possono contribuire alle azioni per il clima e sostenibilità che le nazioni del mondo si sono date per il 2030.
INCONTRO PUBBLICO – IL PROGRAMMA URBACT E L’IMPEGNO DELLE CITTA’ ITALIANE PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ATTRAVERSO L’ARTE E LA CULTURA
Saluti istituzionali
Elena Di Gioia – Delegata del sindaco alla Cultura di Bologna e Città Metropolitana
Paolo Galletta – Agenzia per la Coesione Territoriale
Introduzione
Cos’è la rete NPTI e perché è importante per promuovere un nuovo ruolo di arte e cultura per la sostenibilità
Simone d’Antonio ANCI
Jenny Kotsoumarkou – Segretariato URBACT
Sandra Rainero – Lead Expert URBACT NPTI
L’esperienza delle città italiane:
TED-Style Session – Le 7 città e Mantova raccontano l’esperienza in 5 minuti
11.45 pausa - break
Dialogo con attori del mondo culturale di Bologna e nazionale sul ruolo della cultura per la sostenibilità
INVITATI
Nicoletta Tranquillo – Kilowatt Bologna
Pierluigi Musarò – Itaca Festival
Cristiano Godano – Cantautore e frontman Marlene Kuntz
Francesca Trainini – Vicepresidente PMI e Chair di Impala
Arianna Tonelli - Festivaletteratura
Conclusioni:
Anna Lisa Boni – Assessora ai fondi europei di Bologna
Giorgio Martini – Agenzia per la Coesione Territoriale