Il progetto della forma della città aperta
Data e ora
Il progetto della forma della città aperta
Informazioni sull'evento
Partner: Dipartimento DICAR - Politecnico di Bari
Responsabilità scientifica: Francesco Defilippis
La sezione “Margini” del Festival dell’Architettura assume come tema di riflessione la condizione delle nostre città, la cui forma estesa ed ‘aperta’ non è più interpretabile secondo l’idea di città compatta, continua e monocentrica. La città contemporanea presenta condizioni di crisi della forma soprattutto in corrispondenza dei suoi “margini”: gli spazi di campagna periurbana, contesto di costruzione dei quartieri ‘popolari’ delle periferie; gli insediamenti informi dispersi lungo le direttrici territoriali (nelle città di mare, soprattutto lungo i tratti costieri); le ‘discontinuità’ interne costituite dai ‘vuoti’ della dismissione; gli spazi in-between che bordano le aree delle grandi infrastrutture. Queste aree di crisi andrebbero tuttavia assunte come opportunità per il rinnovamento della forma della città, reinterpretata secondo una nuova idea di città: una città ‘arcipelago’, aperta, articolata e dialettica, costruita secondo un paradigma che rinnovi i rapporti tra città e geografia, tra città e natura, tra città e sue parti formalizzate.
Attraverso il contributo di relatori, italiani ed europei, autorevoli nel campo della teoria e del progetto della forma della città ‘aperta’, il convegno si pone l’obiettivo di offrire una riflessione su questi temi, favorendo un confronto tra le ‘tecniche’ di composizione urbana messe a punto dalla cultura architettonica italiana ed europea per il rinnovamento della forma della città.