Il pianeta in una serra: le strutture dell'ambientarsi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Dalla serra di Costanza nel romanzo di Gilda Musa, alla sottile pellicola di superficie terrestre dove vivono tutte le forme di vita che conosciamo, cosa accomuna la familiare domesticità della casa e delle sue dimensioni note, ai mondi sconosciuti di anfratti microbici e quadranti galattici che fatichiamo ad abbracciare non solo con il nostro sguardo limitato di primati bipedi, ma anche con le nostre reti neuronali, affettive, e socio-cibernetiche che con boria tentano di scoppiare la nostra biosferica bolla?
In questa presentazione, Filippo Bertoni ripercorrerà la storia delle infrastrutture sociotecniche, materiali, e concettuali che - durante il corso degli ultimi due secoli - hanno dato forma alla nostra conoscenza del mondo come planetario sistema di sistemi. lo sviluppo dell'ecologia, della cibernetica, delle tecnoscienze, e del capitalismo orbitano tutti attorno alla sfera domestica e ai suoi continui turbamenti, smossi da vecchie e nuove dinamiche di potere e di violenze. Osservando queste strutture dell'ambientarsi da vicino, come nel romanzo di Musa e la sua turbata quotidianità, possiamo scoprirle spesso tarlate da tutto ció che eccede la conoscenza ufficiale consolidata nelle autostrade del potere; e lanciandoci nei solchi divorati nel legno delle nostre case, piccole e cosmiche, possiamo sperare, assieme, di trovare altre vie aperte verso l'universo.