IL NUOVO VALORE DEL VINO
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Nel corso degli ultimi decenni il settore vitivinicolo italiano ha conosciuto un continuo straordinario sviluppo, trasformandosi da comparto apparentemente avviato ad un inesorabile declino in un campo di attività estremamente dinamico e sempre più importante dal punto di vista economico così come in uno dei simboli dell’Italia nel mondo. Il valore del made in Italy, com’è noto, nasce soprattutto dalla capacità di tante imprese del nostro paese di coniugare in modo eccellente e creativo una grande sapienza nel manufacturing, cioè nel “saper fare”, con una altrettanto spiccata capacità di arricchire il contenuto dei propri prodotti con significativi valori immateriali, legati principalmente a fattori quali il design, il territorio di provenienza, la storia, il profilo personale del produttore. Nel campo del vino, mentre è ormai consolidata la conoscenza tecnica e la ricerca sul primo di questi due aspetti, non altrettanto si può dire per quanto riguarda il secondo, spesso ancora affrontato in modo sostanzialmente intuitivo. Questo convegno si pone l’obiettivo di sviluppare alcune riflessioni su questo tema, ponendo attenzione su due aspetti principali, ovvero, da un lato, sulle modalità e la misura in cui gli intangibles – primo fra tutti il brand (sia aziendale che territoriale) – possono contribuire a definire il valore economico di una impresa vitivinicola; dall’altro, sull’emergere negli ultimi anni di nuove logiche di valutazione economica e di investimento. Un tema quest’ultimo di particolare attualità alla luce dell’impennata avuta negli ultimi mesi dalle operazioni di M&A nel settore del vino che, come riportato dal Wall Street Journal, nel 2020 hanno avuto a livello globale un valore superiore agli otto miliardi di dollari.
Per l’accesso sarà necessario esibire il super green pass in ottemperanza alle norme anti Covid-19. I posti per la partecipazione in presenza sono limitati e riservati a quanti abbiano effettuato l’iscrizione entro il 24 febbraio.
Per il programma completo visita il sito della Fondazione CESIFIN
Si informa che solo gli iscritti alla Newsletter potranno ricevere le e-mail riguardanti i prossimi eventi organizzati dalla Fondazione CESIFIN, in ottemperanza al Regolamento Europeo 2016/679 e al Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs. 101/2018