Il nuovo Piano Territoriale Regionale della Lombardia
Data e ora
Località
Evento online
Il nuovo Piano Territoriale Regionale della Lombardia: un’opportunità per la pianificazione locale in Brianza - Seminario gratuito Online
Informazioni sull'evento
Corso gratuito - ONLINE
Il nuovo Piano Territoriale Regionale della Lombardia: un’opportunità per la pianificazione locale in Brianza
23 giugno 2022 – ore 10-13
L’adeguamento del Piano Territoriale Regionale (PTR) lombardo alla Legge Regionale 31/2014 sul consumo di suolo apre una nuova fase per la pianificazione del territorio, favorendo il mantenimento e la valorizzazione degli spazi aperti residuali. Quali sono gli impatti di questa nuova visione del territorio sugli strumenti di pianificazione provinciale e comunale in Brianza? E quali le opportunità offerte da questo cambiamento in termini ambientali, climatici, paesaggistici e di fruizione?
A chi è rivolto
L’incontro formativo è rivolto ad amministratori e tecnici comunali della Provincia di Monza e Brianza e ai professionisti che si occupano di pianificazione territoriale a supporto degli enti pubblici del territorio.
È previsto il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per l’Ordine dei Geometri e Geometri Laureati (3 CFP) e per l'Ordine degli Architetti (3 CFP).
PROGRAMMA
Moderatore: Prof. Antonio Ballarin Denti, Presidente Comitato Tecnico Scientifico, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Introduzione / Ing. Fabio Fabbri - Dirigente Area Servizi al territorio, all’ambiente e alle imprese, Comune di Cesano Maderno
Consumo di suolo: le novità introdotte nel nuovo adeguamento del PTR alla legge regionale 31/2014 / Arch. Maurizio Federici - Dirigente, Unità Organizzativa Programmazione territoriale e paesistica, Regione Lombardia
L’adeguamento del PTR alla Legge 31/2014 di Regione Lombardia e la definizione di obiettivi e parametri per la riduzione del consumo di suolo hanno ricadute sulla pianificazione a scala provinciale e comunale. Quali saranno le conseguenze sui Documenti di Piano e sui Piani delle Regole adottati dai Comuni lombardi?
Adeguamento del PTCP della Provincia di Monza e Brianza alla legge regionale 31/2014: criticità e potenzialità per il contrasto al cambiamento climatico / Arch. Laura Brioschi - Responsabile Servizio Pianificazione e politiche territoriali, Provincia di Monza Brianza
La variante del Piano territoriale di coordinamento della provincia di Monza e della Brianza in adeguamento alle soglie regionali di riduzione del consumo di suolo orienta la pianificazione comunale alla tutela e valorizzazione dello spazio aperto e dei servizi ecosistemici, anche per contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico. I capisaldi del progetto, gli obiettivi provinciali e i criteri per i Piani di governo del territorio.
Costruire sinergie fra riduzione di consumo di suolo e potenziamento della rete ecologica a scala comunale e sovracomunale / Arch. Christian Novak - Consulente per urbanistica, pianificazione territoriale e paesaggistica, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Il sistema della Rete Ecologica Regionale (RER), poi declinata in rete ecologica provinciale e comunale, non solo induce i pianificatori ad una maggiore attenzione ai nodi critici del territorio e dello spazio aperto, in un’ottica ecologica, ma può diventare anche uno strumento strategico per promuovere una pianificazione, progettazione e gestione integrata del territorio, trasformarsi da mero vincolo a opportunità per le amministrazioni locali della Brianza.
Per informazioni scrivere una mail a: info@agenziainnova21.org
Iniziativa organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con Agenzia InnovA21, nell’ambito del progetto La Brianza Cambia Clima finanziato da Fondazione Cariplo (Call Strategia Clima 2020).
In collaborazione con il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza e l'Ordine degli Architetti di Monza e Brianza.