Pannello azioni
Il nuovo Accordo ADR 2023 sulle merci pericolose Quali le novità introdotte
Webinar dedicato alle novità introdotte dall'Accord Dangereuses Route (ADR) che regola il trasporto di merci su strade pericolose
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Con la pubblicazione delle nuove procedure operative per il trasporto di merci pericolose su strada regolate dall’Accordo ADR, “Accord Dangereuses Route” il cui ultimo aggiornamento entrerà in vigore il 1° gennaio del 2023. sono a disposizione dei datori di lavoro delle varie figure logistiche tutte le informazioni per la classificazione delle merci, della scelta degli imballaggi e/o della redazione dei documenti che accompagnano il trasporto.
È stato recentemente pubblicato il periodico e biennale aggiornamento dell’accordo ADR per il trasporto di merci pericolose. che sebbene non comporti sostanziali novità dal punto di vista tecnico, introduce alcune importanti novità in tema di gestione dei rifiuti appartenenti alla categoria delle merci pericolose.
Le modifiche principali rispetto alla precedente edizione sono:
a) scadenza del periodo transitorio relativo all’obbligo di nomina del consulente adr per gli speditori (inclusi produttori di rifiuti);
b) precisazioni e modifiche riferite ad alcuni numeri ONU;
c) precisazioni in riferimento al peso stimato dei rifiuti sottoposti ad ADR;
d) precisazioni e modifiche di numerose disposizioni speciali.
Durante l’evento, si illustreranno queste modifche e i risvolti che hanno nell’ambito della gestione rifiuti e dei formulari
Interverranno e risponderanno alle domande dei partecipanti
Umberto Aprile – Consulente ADR e consulente in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente
Moderatore:
Fabio Rosito - Coordinatore regionale AIAS Piemonte e Valle d’Aosta
Il presente webinar è valido per il rilascio di un 1 ora di crediti formativi per le figure di RSPP/ASPP/CSP/CSE/Formatori