IL MORSO DELLA BESTIA NEL MONDO E LA SFIDA DELLA SPERANZA
Data e ora
IL MORSO DELLA BESTIA NEL MONDO E LA SFIDA DELLA SPERANZA
Informazioni sull'evento
con Benedetta Tobagi (scrittrice, storica)
Nell’Apocalisse, i passaggi dedicati alla Bestia sono terribili, nella loro crudezza: essa attacca i testimoni della verità e li uccide (nel tripudio generale), fa guerra contro i santi e li vince, seduce gli abitanti della terra attraverso il falso profeta... Nella Bestia possiamo facilmente riconoscere la manifestazione di un male non metafisico ma molto concreto e mostruosamente umano, il male che nasce dalla fame di potere, dall’ideologia, dall’avidità, dall’invidia. Il male che divampa nella storia in mille forme, tra cui, in Italia, la ferocia dello stragismo terrorista, con i depistaggi e gli abusi di potere che l’hanno accompagnato. Una storia che studio da oltre dieci anni. Uno studio accompagnato da domande che seguono sottotraccia la ricerca come un fiume carsico: come rapportarsi al morso della Bestia che pare sempre trionfare nel mondo? Come posare gli occhi sulle macerie della storia senza cedere alla disperazione o irrancidirsi nel cinismo? Come ritrovare un orizzonte di senso e un respiro di speranza, sulla terra? La meditazione si svolge in un momento fortemente simbolico, la mattina del 29 maggio, che per me è la mattina dopo il morso della Bestia, il giorno in cui, per i sopravvissuti, comincia il “dopo”. Il 28 maggio 1974, alle 10:15, una bomba massacrava otto innocenti in pazza Loggia a Brescia; il 28 maggio 1980, alle 11:10, un commando terroristico assassinava il mio papà. Il 29 maggio è un’alba che io sola conosco. Penso spesso a questo tempo che è in più. [...] Una responsabilità, un regalo, un messaggio cifrato da decodificare. Tempo per raccontare. [...] Il racconto è zattera in mezzo al naufragio, arca di Noè dopo il diluvio, tenerezza al posto dell’orrore, voce anziché silenzio, giustizia contro la violenza, ordine nel caos, argine all’oblio. La vita continua nel tempo del racconto. Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage, p. 22
Si ringrazia: CGIL Vicenza
L'ingresso è libero ed i posti non sono numerati. La prenotazione è valida fino ad un quarto d'ora prima dell'inizio dell'appuntamento. Oltre questo termine, l'ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione
in caso di pioggia l'evento si terrà nell' Oratorio del Gonfalone - Piazza Duomo, 4