IL MONDO NUOVO: quale ICT ?
Informazioni sull'evento
Descrizione
Un allargamento dell'attuale e confermato divario tecnologico dell'Italia è all'orizzonte, un divario che è alimentato da fattori culturali e accentuato dalla velocità con cui oggi le tecnologie evolvono.
L’economia digitale ed il cambiamento socio tecnologico in atto, evidenziano forti tendenze di trasformazione soprattutto nel mondo ICT, con un'attenzione sempre più spinta ed esclusiva verso i fattori abilitanti del core business delle aziende.
Per far si che questo divario si assottigli sono in corso varie iniziative, tra cui la ben nota Agenda Digitale.
Quello che è certo è che i fenomeni in corso richiedono alle persone nuove competenze, l'accesso a nuovi saperi, e momenti di scambio ed incontro per confrontarsi con il Mondo Nuovo che è qui.
Momenti a cui il Master ICT Management con questo seminario del 30 Settembre, e che rientra nei Seminari di Formazione Permanente del Master ICT avviati sin dal 2009.
Un'occasione formativa informale, con partecipanti a numero chiuso e aperta a studenti, laureandi e a chi è già inserito nel mondo del lavoro, in cui verrà dato ampio spazio alla conversazione tra i partecipanti e i relatori che introdurranno il tema del dibattito attraverso esperienze, tendenze, analisi italiane ed europee, visioni di scenari possibili.
Materiali ed esperienze utili per stimolare le conversazioni e aprire una comuità d'incontro che continui dopo il seminario.
Fanno parte del panel dei relatori:
Giorgio Angeli – Managing Director SAP Cloud practice EALA at Accenture Technology, Giorgio De Michelis Università Bicocca Milano, Matteo Dominoni - Università Bicocca Milano, Andrea Girelli – Quanta Spa, Massimo V.A. Manzari - Mind-Mercatis, Roberto Scolamiero – Managing Director Emerging Platform ICEG at Accenture Technology.
Modera la conversazione: Massimo V.A. Manzari
Il seminario è a numero chiuso di partecipanti per poter garantire un'adeguato spazio di conversazione