Obiettivi
- Conoscere e comprendere le ragioni della transizione ‘dalla rendicontazione al controllo di gestione’ nell'ambito della formazione professionale finanziata e dei servizi per il lavoro accreditati
- Valutarne le conseguenze sul piano culturale, strategico, organizzativo, amministrativo
- Riflettere sulle implicazioni relative al ruolo e alle competenze dei dirigenti e delle strutture e dei responsabili amministrativi
Contenuti
- Ricavi a Costi reali e Genesi dei Ricavi a Costi Standard: implicazioni amministrative
- Il Controllo di Gestione e il Controllo della Gestione: modello “dal basso”
- Impatto sull’organizzazione di un Organismo di Formazione Professionale
- Significati del Controllo di Gestione
- Etica del Controllo di Gestione
- Elementi critici ed errori da evitare nell’approccio al CDG.
- Scelta degli ambiti di applicazione del CDG
- Il budget aziendale. Cosa rappresenta nel CDG?
- Caso standard: Corso di formazione finanziato
- Caso critico: I servizi al lavoro
Destinatari
Il seminario si rivolge a dirigenti, responsabili, funzionari e operatori dei principali stakeholder del contesto regionale veneto nell’ambito dell’istruzione, formazione e lavoro.
Programma
- Apertura dei lavori e presentazione
- Esercitazione di ice-breaking
- Relazione – prima parte
- Esperienze dei partecipanti e discussione
- Pausa
- Relazione – seconda parte
- Esperienze dei partecipanti e discussione
- Sintesi: conseguenze e implicazioni
- Conclusioni