Il lavoro che ha senso | World Cafè
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
COS'E'
CRU Toscana*, il Consiglio Regionale del Gruppo Unipol | UnipolSai, in collaborazione con LAMA, organizza - all'interno del progetto "Il lavoro che ha senso" - un incontro di riflessione collettiva per ridefinire le dimensioni interpretative del lavoro contemporaneo. Oltre la letteratura, i dati e le analisi, c’è una dimensione individuale, personale, che connota la relazione di significato che ciascuno di noi ha con il proprio lavoro.
E’ da questa profondità che vogliamo provare a rileggere le dinamiche del lavoro che cambia e che è cambiato, per provare a costruire un futuro sostenibile, a partire dalle esigenze di chi lavora, fa impresa, crea, contribuisce al benessere collettivo. E da questo punto di vista offrire un contributo altro e alto al dibattito pubblico e alla possibilità di immaginarci nuove pratiche di intervento.
COME FUNZIONA
Il World Cafè à la carte è una metodologia di sense-making collettivo che abbiamo hackerato con una colazione di lavoro, per favorire un confronto multistakeholder finalizzato a far emergere le dimensioni di senso, individuali e collettive, private e pubbliche del lavoro contemporaneo.
7 tavoli di lavoro, 4 temi articolati con 4 domande, 4 golose portate, 1 facilitatore per ogni tavolo, i preziosi contributi dei partecipanti.
Ciascuna sessione tematica sarà introdotta dall'intervento di un esperto.
GLI ESPERTI
- Francesco Seghezzi, Presidente Adapt
- Michele Faioli, Docente universitario e Direttore Osservatorio nazionale relazioni industriali, diritto del lavoro e sicurezza sociale
- Francesco Luccisano, Fondatore www.allavoro.eu
- Marco Tognetti, Docente ISIA, Direttore di LAMA
I TEMI
1) [Caffè] – Forma e sostanza: le nuove forme del lavoro e la loro tutela
- Quali forme di tutela/protezione/aiuto servirebbero ai lavoratori? (intendendo tutte le categorie: imprenditori, freelance, dipendenti)
- Quali misure per il diversity management (disabilità, gender, lgbt, genitorialità) ritieni siano più urgenti e rilevanti a livello aziendale?
- Come armonizzare le tutele di protezione occupazionale per facilitare (freelance/precari) un mercato del lavoro meno segmentato? quali forme di nuovo mutualismo?
- Quali strumenti di misurazione/mappatura potrebbero essere più idonei a rilevare le caratteristiche e le dinamiche del nuovo lavoro autonomo?
2) [Torte] – Sapere e saper fare: le sfide tra nuove competenze e trasmissione delle conoscenze
- Quale sono i tipi di formazione più importanti per affrontare le sfide del mercato del lavoro di oggi e di domani?
- C’è bisogno di un patto generazionale nel nostro paese? Come lo faresti?
- Come migliorare il sistema di avvio al lavoro e incrocio domanda/offerta?
- Come migliorare gli strumenti pubblici per la formazione (scuole specialistiche, bandi FSE,, fondi interprofessionali, etc.)
3) [Schiacciata] – No time - No space: spazi e tempi del lavoro nuovo
- Come lo spazio di lavoro cambia il modo di lavorare e il benessere dei lavoratori?
- Quali strumenti di conciliazione vita/lavoro, flessibilità, servizi potrebbero essere creati intorno ad una nuova organizzazione del tempo e dello spazio in cui lavorare?
- Come una differente e più sostenibile organizzazione del lavoro contribuirebbe ad accrescere il benessere dei lavoratori e la produttività? (lean organization, organizzazione più piatta, partecipazione dei lavoratori al capitale aziendale, etc.)
- Come sviluppare la dimensione collettiva del lavoro, le relazioni, la stessa rappresentanza, laddove ci si allontani dalla dimensione di luogo?
4) [Macedonia] - Sento e rappresento: quale rappresentanza per le associazioni e sindacati del futuro?
- Quali istanze dovrebbe rappresentare un sindacato o associazione di categoria per tutelare al meglio gli interessi delle nuove forme di lavoro e della discontinuità lavorativa che caratterizza i percorsi professionali dei lavoratori di oggi?
- Quali forme organizzative dovrebbe avere la rappresentanza del futuro per rinnovare i modelli di partecipazione attiva degli iscritti e deila società civile in generale?
- Rappresentanza solo per i lavoratori o nuove forme di rappresentanza anche per nuove istanze collettive di forme pià o meno organizzate della società civile?
- Come intercettare il cambiamento? I nuovi, le nuove forme organizzative, le nuove esigenze.
______________________________________________
- Cgil Toscana
- Cisl Toscana
- Uil Toscana
- Legacoop Toscana
- Confesercenti Toscana
- CNA Toscana
- CIA Toscana