Il grande NORD, tra viaggio e fotografia
Informazioni sull'evento
Descrizione
Sabato 30 Novembre, a partire dalle ore 16:00, dedicheremo un pomeriggio ai viaggi ed in particolare approfondiremo quella parte di mondo che sta al di sopra del circolo polare artico: il Grande Nord appunto.
Giovanni Gambacciani ci racconterà cosa significhi attraversare e vivere in quei luoghi tanto affascinanti quanto potenzialmente ostili, come la Lapponia, l’Islanda, la Norvegia o le isole Svalbard, luoghi che ama talmente tanto da considerarli la sua seconda casa. Giovanni è fotografo, ma sopratutto si occupa dello studio e della progettazione di viaggi per conto di importanti Tour Operator. Dedica quindi molto del suo tempo a esplorare ed a parlare con la gente, per scoprire posti nuovi, nuove vie, e nuove attività, e con queste informazioni confezionare itinerari unici e sostenibili, per piccoli gruppi di viaggiatori, e sempre in stresso contatto e collaborazione con la gente del luogo.
Per un paio d’ore quindi, Giovanni ci porterà con lui alla scoperta di questi luoghi magici, supportato dalle sue splendide foto. Ci parlerà dell’ Inverno e dell’ Estate … del caldo torrido e del freddo estremo … dell’Aurora Boreale e del Sole di Mezzanotte … di animali piante e natura straordinari … e di come le stagioni mutino tutto questo, colorino il cielo, e creino momenti di luce irripetibili, in un’alternanza ciclica senza fine.
Non mancheranno le informazioni ed i consigli pratici per chi ha in programma di partire per questi luoghi, per chi vuole affrontare il freddo estremo e per chi vuole conoscere la cultura millenaria di queste genti. Giovanni rivoluzionerà i luoghi comuni e stereotipi a cui siamo abituati, cercherà di evidenziare i problemi generati dal turismo di massa, e ci mostrerà gli effetti dei cambiamenti climatici, che lassù sono sempre più evidenti.
Nella seconda parte, dopo la pausa, approfondiremo le tecniche fotografiche che si usano più spesso in questi contesti ed in particolare ci mostrerà il tipo di attrezzatura che serve lassù, e come ci si comporta sul campo quando si cerca di fotografare l’Aurora Boreale, che rappresenta una delle sfide più complesse nel mondo della fotografia. Giovanni ci insegnerà anche alcuni trucchi per evitare i danni generati dal freddo o dalla condensa, trucchi utilissimi anche da noi.
Nel locale, saranno esposte alcune stampe FineArt di grande formato con alcune delle foto scattate da Giovanni ed altre foto dei fotografi del FotoClub. Avremo modo di visionarle e commentarle insieme, e fugare ogni curiosità su questi affascinanti luoghi o sulle tecniche fotografiche.
++ SOTTO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA ++
In collaborazoine con la prestigiosa associazione fotografica FotoLupo di Montelupo Fiorentino. Ci trovere ad accogliervi nella sala conferenze del Circolo ARCI "il Progresso" (primo piano).
L' EVENTO E' GRATUITO, MA E' RICHIESTA LA REGISTRAZIONE ON-LINE (su EventBrite)
Vi aspettiamo numerosi !
--- INFO PRATICHE ---
* L'accesso all'evento è Gratuito e non serve tessera ARCI
* Ci si deve registrare on-line su EventBrite
* La sala e la mostra saranno accessibili intorno alle 15
* La mia "chiacchierata" inizierà alle 16.00
* Massima capienza della sala circa 100 persone
* Al massimo alle 20 dovremo lasciare libera la sala
* Per info maggiori potete scrivere al FotoClub: fotolupo.montelupo@gmail.com
oppure chiamare il Circolo allo 0571 913019
--- COME RAGGIUNGERCI ---
* Per chi viene da Firenze o da Pisa consigliamo di percorrere la Fi-Pi-Li e uscire a Montelupo Fiorentino, e poi percorrere la provinciale 67 per entrare in paese.
* Intorno all'area del'evento ci sono alcune aree parcheggio, tra cui l'ampio e gratuito Parcheggio dei Pozzi.
* La sala conferenza è al primo piano ed è collegata da una comoda rampa di scale. Non vi è purtroppo accesso per disabili.
-- ECCO GIOVANNI --
-- PROGRAMMA DETTAGLIATO --
15:00
Accesso alla sala ed alla mostra.
Quattro chiacchiere per conoscerci.
16:00
PRESENTAZIONE del FOTOCLUB.
Chi siamo e cosa facciamo.
Attività in corso.
Prossimi eventi con gli Autori.
16.15
IL GRANDE NORD.
Giovanni, chi sono e cosa faccio.
I miei primi viaggi a nord.
Le meraviglie dell' Islanda.
Le meraviglie della Lapponia.
Le meraviglie delle Svalbard.
I danni del turismo di massa e tanti messaggi sbagliati.
Problemi ambientali e cambiamenti climatici.
Cos'è davvero il grande nord?
Le reali dimensioni dei paesi
Il clima e le temperature nelle varie zone
L'effetto delle stagioni
Strade e veicoli, come ci si sposta
Abbigliamento e attrezzatura, come ci si prepara
Regole e Norme, Monete e Cambi
Come restare sempre aggiornati
Attività, sport e divertimenti in Estate
Attività, sport e divertimenti in Inverno
Il regno degli animali
La straordinaria luce artica, perchè lassù non è mai buio.
La magia delle notti estive - Sole di Mezzanotte
La magia dei giorni invernali – Alba di Mezzogiorno
La magia delle notti invernali – L’ Aurora boreale
CHIACCHIERE in libertà
18.00
-- PAUSA --
18:30
CONOSCIAMO MEGLIO L'AURORA
Come funziona
Come si può vedere
Come appare
Le previsioni
LA CACCIA FOTOGRAFICA ALL'AURORA
Sensori e Ottiche
Cavalletti e teste
Muoversi sul campo
La messa a fuoco
Parametri di scatto ed esempi
Multiscatto e ricomposizione
Consigli generali
Come si valorizza l'Aurora in LightRoom
COME SI PROTEGGE L'ATTREZZATURA in ARTICO
Rischi legati all'ambiente
Come sono fatte la fotocamere
Danni in situazioni reali
Come si forma e si controlla la condensa
Procedure da seguire
Consigli generali
CHIACCHIERE in libertà
19:30
-- Fine --
Info e contatti di Giovanni Gambacciani:
http://www.giovannigambacciani.com/contact/