Il futuro imperfetto della lingua
Data e ora
Nella splendida cornice della Cascina Nascosta, l’8 giugno torniamo a interrogarci sul futuro.
Informazioni sull'evento
Questa volta però ci chiederemo quale sarà il futuro della nostra lingua e lo faremo con la sociolinguista VERA GHENO, autrice di numerosissimi libri sull’argomento, e BEATRICE CRISTALLI, curatrice per Treccani di articoli sull'evoluzione dei linguaggi della contemporaneità.La lingua è viva ed è specchio della società. Nuove sensibilità ne richiedono un naturale adeguamento ma molti storcono il naso. Come ci si deve comportare con chi non si riconosce nella binarietà della nostra lingua? E declinare i mestieri al femminile è un inutile vezzo formale o una questione sostanziale? Perché alcuni accademici sembrano volersi opporre ai naturali mutamenti linguistici e anche molti non addetti ai lavori si scoprono convinti conservatori di una lingua di cui a volte non conoscono tutte le potenzialità?
Sarà presente un banco a cura della libreria Centofiori con una selezione di libri delle autrici.
Vera Gheno: sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall'ungherese, ha collaborato per vent'anni con l'Accademia della Crusca lavorando nella redazione della consulenza linguistica e gestendo l'account Twitter dell'istituzione. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione.
È autrice di:
Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi), Cesati, 2016
Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network, Cesati, 2017
Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, Longanesi, 2018
Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Effequ, 2019
La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Zanichelli, 2019
Potere alle parole. Perché usarle meglio, Einaudi, 2019
Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure, Newton Compton Editori, 2019
Parole contro la paura, Longanesi, 2020
Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione, con Federico Faloppa, Gruppo Abele, 2021
Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole, Einaudi, 2021
Beatrice Cristalli: è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista.
Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. È autrice di podcast e collabora con Piano P. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Ha curato un saggio dal titolo L’«invenzione» della colpa. L’antropologia leopardiana tra Zibaldone e Operette morali (Franco Cesati, 2019). Tre di uno è la sua prima opera in versi (Interno Poesia, 2018).