IL FUTURO DELLA COOPERAZIONE TERRITORIALE NELLA REGIONE ADRIATICO-IONICA
Informazioni sull'evento
Descrizione
La regione Adriatico-ionica è un'area funzionale definita dal bacino del Mare Adriatico e del Mar Ionio e oggetto della strategia europea EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region). Con una popolazione di più di 70 milioni di abitanti la regione si trova ad affrontare diverse sfide socio-economiche che nei prossimi anni investiranno non più soltanto il livello statale e governativo dei Paesi coinvolti, ma anche le rispettive amministrazioni sub-nazionali (Regioni, municipalità, città).
Il seminario, organizzato dal centro Studi Melandri e dal Centro Studi Antares (dentro l’iniziativa “Smartbrains Università-territorio” promossa da Serinar), con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Emilia Romagna e Provincia di Forlì-Cesena, offre i dati e gli scenari per due prospettive di collaborazione: l’innovazione interregionale a livello di imprese Il ruolo dei territori e delle città per la creazione di partnership.
Per il programma visita il sito