Il futuro della comunicazione industriale dal TSN al 5G
Data e ora
Località
Cinisello Balsamo (MI)
Palazzo UCIMU
Viale Fulvio Testi 128
20092 Cinisello Balsamo
Italy
Il futuro della comunicazione industriale dal Time Sensitive Networking al 5G
Informazioni sull'evento
La rapidità con la quale fabbriche e impianti stanno abbracciando il paradigma della digital transformation rende oggi necessario lo sviluppo di reti più performanti e interoperabiliche siano in grado di supportare il “dato” nel suo viaggio dalla sorgente ai sistemi gestionali, dal campo al cloud.Al futuro della comunicazione industriale ANIPLA, l’Associazione Nazionale Italiana per L’Automazione, ha deciso di dedicare una giornata di studio che si terrà a Milano il prossimo 29 ottobre 2019.I temi principali della giornata saranno le evoluzioni delle reti TSN (Time Sensitive Networking) e del 5G per l'industriaa.
Scarica il programma cliccando qui
PROGRAMMA
09.30 Registrazione
10.15 Saluto di benvenuto
Regina Meloni, Presidente di ANIPLA Sezione di Milano
10.30 L'evoluzione del Time Sensitive Networking (TSN)
Federico Tramarin, Università degli Studi di Padova
10.55 The OPC UA Field Level Communications Initiative: Update & Roadmap
Peter Lutz, OPC Foundation
11.20 Coffee Break
11.45 L'evoluzione dei sistemi di comunicazione industriale Ethernet-based
Tavola rotonda con i rappresentanti di CC-Link Parner Association, Ethernet PowerLink Standardization
Group, Profibus & Profinet Italia
12.30 Presente e futuro della comunicazione industriale tra TSN e 5G, il punto di vista dei fornitori di tecnologie
Tavola rotonda con i rappresentanti di Analog Devices, B&R, Mitsubishi Electric, Qualcomm, Rexroth (Bosch Group) e SPS Italia
13.20 Pranzo
14:30 Reti 5G: introduzione e aspetti tecnici
Prof. Antonio Capone, DEIB, Politecnico di Milano
14:55 5G – Unlocking the Potential of Industrial IoT
Sebastiano Di Filippo, Qualcomm Europe
15:20 Il 5G, un'opportunità per l'industria
Sabrina Baggioni, Vodafone
15:45 Il 5G di TIM abilita nuovi scenari applicativi in Italia: focus sull’automazione industriale, caso Comau
Massimo Ippolito, Comau, Francesca Mondello, Tim
16:10 L'esperienza di Vodafone, Smart Robots e ABB
Prof. Andrea Zanchettin, Politecnico di Milano e Smart Robots
16:35 Q&A
17.00 Chiusura