Il futuro degli eventi scientifici: sfide e opportunità
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il mondo degli eventi scientifici, simbolo dell’aggregazione nel mondo pharma, ha subito, durante l’emergenza COVID, un enorme cambiamento.
Abbiamo tutti dovuto riadattarci ad un nuovo modo di erogare e fruire formazione.
Perché la formazione e l’aggiornamento scientifico dovevano continuare, soprattutto in un momento difficile per la sanità quale quello che abbiamo vissuto e che ancora stiamo vivendo.
Abbiamo familiarizzato con tutte le piattaforme per eventi digitali, siamo diventati esperti di chat, interazioni via web, prove tecniche a distanza, di streaming…
Ma cosa ci portiamo a casa dell’esperienza di questo anno di formazione a distanza?
Quali sono stati i vantaggi e gli aspetti positivi?
Quali invece gli aspetti migliorabili?
Ma vale davvero la pena tornare dove eravamo a Febbraio 2020 o forse dietro questa esperienza di digitalizzazione forzata si nasconde un New Normal anche in tema di formazione?
E soprattutto quale è il punto di vista degli attori principali di questo mondo ovvero i clinici, i providers, l’industria farmaceutica?
A queste ed altre domande cercheremo di rispondere durante questo webinar grazie alla partecipazione di speakers di eccezione:
- Claudio Cricelli (Presidente SIMG)
- Rosanna Paoli (Senior Key account Merqurio)
- Susanna Priore (Presidente EQN)
Modera Oberto Mandia, Responsabile della Comunicazione, Merqurio.
Durante il webinar saranno presentati e discussi i risultati di una survey condotta da Merqurio sul tema degli eventi scientifici digitali.