Il figlio alienato
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Legge, che è alla base dell’organizzazione umana, genera in ciascun individuo umano degli effetti e la normativa sul divorzio ha contribuito a modificare la struttura della famiglia tradizionale composta da padre, madre, e figli, in una diversa organizzazione.
La società moderna testimonia di un grande cambiamento che è avvenuto negli ultimi decenni: troviamo sempre più famiglie allargate, monoparentali, omoparentali, pluri-genitoriali, in cui emerge una discontinuità strutturale. Gli effetti civili di un matrimonio però, non cessano affatto con il suo annullamento, come l’ordinamento giuridico disciplina.
Le separazioni infatti prevedono un percorso a volte difficile, che modifica certo i rapporti ma che lascia i ruoli genitoriali e famigliari in rapporto ai figli sempre nello stesso posto.
Spesso, e per i più svariati motivi, le separazioni risultano essere conflittuali, creando disagio e difficoltà, ed i figli soprattutto se minori, subiscono e assistono, loro malgrado, a incomprensioni, rabbia e frustrazioni famigliari.
“Il figlio alienato” è un’iniziativa finalizzata a sensibilizzare sia gli addetti ai lavori, ma soprattutto chi ne è coinvolto, sulle problematiche delle separazioni conflittuali della coppia genitoriale, per rendere meno difficile il distacco e per tutelare e proteggere i figli nell’infanzia, e adolescenza, per un loro sviluppo emotivo e relazionale più confacente.
La tematica sarà approfondita in questo evento gratuito ed aperto a tutti e vedrà dialogare la giurisprudenza, la psicoanalisi e le scienze sociali, su un argomento di grande attualità e interesse comune.
Relatori:
Giorgio Palmeri | Presidente Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus
Clede Maria Garavini | Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Emilia-Romagna
Annarita Petrilli | Responsabile Clinico Area Psicologia Giuridica - Fondazione Augusta Pini
Stefania Tonini | Avvocato Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
Francesco Brandoli | Avvocato e mediatore famigliare
Gina Simoni | Responsabile Servizi e Interventi famiglie e minori del Comune di Bologna
Chiara Labanti | Responsabile del Centro per le Famiglie di ASP Città di Bologna
Maria Bisegna | Presidente Associazione Nonne Nonni Penalizzati dalle Separazioni Onlus
Dibattito e conclusioni
Modera Andrea Gori – Fondazione Augusta Pini ed Istituto del Buon Pastore Onlus
Collabora Gioacchino Onorati – Aracne TV