IL FALLIMENTO PRIVACY SHIELD: effetti per le aziende e risvolti politici
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Sono passati mesi dalla Sentenza Shrems II che ha posto fine al Privacy Shield, sconvolgendo gli equilibri geo-politici UE-USA in materia di trasferimento dei dati personali.
Le aziende italiane ed europee che utilizzano servizi digitali americani vivono tutt’ora nell’incertezza. Esistono meccanismi alternativi per continuare a trasferire dati verso gli Stati Uniti nonostante la caduta del Privacy Shield?
Queste aziende hanno bisogno di risposte e ne hanno bisogno ora, per capire quali passi sono necessari per tornare ad una situazione di conformità legale.
La sentenza del Luglio scorso va però letta anche sotto una luce diversa da quella prettamente giuridica: è infatti il primo atto di una rivoluzione ge-politica che vede l’UE farsi portavoce di una nuova sovranità digitale, rispettosa dei principi fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali e basata su un diverso concetto di sicurezza pubblica.
Quali saranno i prossimi sviluppi di questa lunga battaglia sui dati fra i due continenti?
I tre co-founders di Privacy Network affronteranno questi temi, soffermandosi anche sulle recenti raccomandazioni del European Data Protection Board (EDPB) e lasciando ampio spazio alle domande dei partecipanti, per fornire un quadro chiaro delle conseguenze successive ad una sentenza che ha cambiato per sempre i rapporti tra Unione Europea e Stati Uniti.
RELATORI: Avv. Andrea Baldrati, Avv. Diego Dimalta, Dott. Matteo Navacci, co-founder di Privacy Network
CHI È PRIVACY NETWORK:
Privacy Network è un’organizzazione no-profit che nasce per difendere privacy e diritti fondamentali delle persone e sensibilizzare il pubblico su questi temi.
Crediamo fortemente nel valore delle relazioni umane, come nel valore della conoscenza e della consapevolezza dei propri diritti.
Se desideri saperne di più ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro sito: www.privacy.network.it