Il divario: i servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà
Data e ora
Località
Evento online
Presentazione del libro “Il divario: i servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà” di Gianluca Sgueo
Informazioni sull'evento
All'interno del Festival della Complessità 2022, il Complexity Education Project organizza gli AperiCep, una serie di incontri on line all'ora dell'aperitivo, per capire se e come gli accadimenti recenti (ad esempio il Covid, la guerra, le fake news, il cambiamento climatico) hanno già innescato dei cambiamenti sistemici nella nostra quotidianità. C’è una transizione già visibile nei vari settori? Lo chiediamo agli esperti.
Mercoledì 8/6, ore 18 – 19
Presentazione del libro “Il divario: i servizi pubblici digitali tra aspettative e realtà”, EGEA.
Dialogo con l’autore Gianluca Sgueo.
Nell’epoca del “tutto e subito” ci aspettiamo l’immediata soddisfazione delle nostre necessità. Secondo Gianluca Sgueo, però, lo Stato dovrebbe recuperare l’idea di complessità, declinando su di essa la propria dimensione digitale.
Semplice, veloce, gratuito. E, perché no, personalizzato su misura per noi e con un design affascinante. Alzi la mano chi non sogna uno Stato digitale nel segno delle migliori qualità che abbiamo imparato ad apprezzare prima, e a dare per scontate poi, consumando quotidianamente prodotti tecnologici commerciali. Eppure, tra le aspettative abbaglianti che le innovazioni private ci regalano e la realtà del servizio pubblico esiste ancora una differenza difficile da colmare.
Gianluca Sgueo è docente presso l’Ecole d’Affaires Publiques di Sciences Po e membro del Centre of Digitalisation, Democracy and Innovation della Brussels School of Governance. È inoltre Research Associate presso il Centre of Social Studies dell’Università di Coimbra. Nell’aprile 2021 è stato nominato esperto presso il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale. Con Egea ha pubblicato Lobbying & lobbismi (2012) e Ludocrazia (2018).
Scopri tutti gli eventi del Festival della Complessità 2022 organizzati dal Complexity Education Project.