Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale
Pochi biglietti rimasti

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale

Il Diritto di Copiare® insegna come districarsi tra ciò che è lecito e ciò che non lo è nell'era dell'intelligenza artificiale.

Di Aegidea srl

Data e ora

Inizia: gio, 6 giu 2024 09:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

  • 2 ore

Il Diritto di Copiare® insegna come districarsi tra ciò che è lecito e ciò che non lo è nell'era dell'intelligenza artificiale. Dominare il mercato, infatti, non significa sempre dettare la tendenza ma anche essere capaci di "surfare" ispirati dalle idee dominanti. Vi spiegheremo come cavalcare i trend di mercato senza correre il rischio di commettere atti di concorrenza sleale.


GLI ARGOMENTI:


  • Quando copiare non rappresenta un illecito
  • Gli strumenti per stanare chi copia sul Web
  • Copyright, deepfake e intelligenza artificiale
  • La differenza tra imitazione servile, tributo e appropriazione di pregi altrui
  • Semplice adesione al trend e "Plagio" di prodotti e creazioni altrui


IL FORMAT:

“Il Diritto di Copiare® l'altra faccia della proprietà intellettuale” è un format nato in collaborazione con InnoVits Academy e presentato per la prima volta il 13 settembre 2017 nel prestigioso contesto del MIP Politecnico di Milano. Oggi il corso-evento più provocatorio dello studio Canella Camaiora è giunto alla sua quinta edizione e torna in versione Webinar live!


WEBINAR LIVE!

“Il Diritto di Copiare® l'altra faccia della proprietà intellettuale” si terrà in versione Live Webinar il giorno 6 giugno 2024, alle ore 18:00.

Il corso è gratuito, ma i posti sono limitati: occorre prenotare. L’evento si svolgerà in modalità riunione Zoom. Ti forniremo le istruzioni per partecipare con la conferma d’iscrizione. Si consiglia di collegarsi all’evento almeno 15 minuti prima dell’inizio per accedere con calma alla riunione Zoom.


I RELATORI:

Arlo Canella, avvocato del foro di Milano, Cassazionista, Partner e Managing Director dello Studio Legale Canella Camaiora. Secondo un'indagine effettuata da Il Sole 24 ore-Statista, lo studio Canella Camaiora è risultato uno dei migliori in Italia per l'area della Proprietà Intellettuale, sia nel 2020 che nel 2021.

Valentina Panizza, laureata in Business and Economics for Arts and Culture presso l’Università Bocconi. Ha lavorato per anni come consulente manageriale per PMI e startup. È co-founder di Proofy® la registrazione per chi crea, progetto premiato con il Sigillo di Eccellenza e con il finanziamento della Commissione Europea nell’ambito “Open Disruptive Innovation” della fase 1 dello SME Instruments – H2020. Nel 2018 Valentina Panizza è stata selezionata da Gammadonna tra le 30 migliori imprenditrici dell’anno.


Domande frequenti

Sarà possibile ricevere la registrazione dell'evento e le slide?

No, la registrazione e le slide non verranno condivise con gli iscritti.

Organizzato da

Aegidea srl è una start-up innovativa per la tutela della proprietà intellettuale ed in particolare del Diritto d'Autore. Aegidea srl in tale ottica, organizza eventi sperimentali ed interdisciplinari, in grado di favorire la conoscenza di materie tecniche quali la proprietà intellettuale ed industriale, anche al fine di sensibilizzare il pubblico ella vaorizzazione ed alla tutela strategica degli asset intangibili (marchi, brevetti, design, know-how, diritto d'autore).