Il diario dell'apprendista esploratore
Data e ora
Sul sentiero…della scienza: racconti di fossili, dinosauri e cieli stellati Eventi gratuiti per famiglie e bambini.
Informazioni sull'evento
Sognate un giorno di diventare grandi esploratori? Vorreste incontrare i dinosauri oppure navigare nel cielo stellato? Veniteci a trovare a Rocca di Cave!
Camminerete per un sentiero di montagna osservando una barriera corallina fossile grazie al vostro kit dell’esploratore, accompagnati dalla voce narrante di Tito, un titanosauro vissuto qui tanti milioni di anni fa. Potrete navigare nel cielo stellato grazie ad uno spettacolo di planetario e vivere l’emozione di vedere la Luna e i pianeti da vicino con potenti telescopi. Imparerete ad orientarvi nello spazio e a tenere il conto del tempo proprio come facevano i nostri antenati, giocheremo a costruire fossili e disegneremo i dinosauri. Tutto questo in una serie di 8 incontri completamente gratuiti, dal 9 Aprile al 17 Settembre 2022, specificatamente pensati per bambini e famiglie. Dalla terra al cielo, dal remoto passato al presente, un viaggio che vi catapulterà nel cuore della geologia, della paleontologia e dell’astronomia. Chi parteciperà a tutti 8 gli eventi vincerà un premio! In più chi vorrà potrà partecipare al nostro concorso, con un disegno o una foto. Il disegno e la foto più votata, su i nostri canali social, verranno premiati durante l’ultima giornata!
Non perderti il quarto appuntamento: domenica 29 maggio!
Appuntamento
Rocca di Cave, Piazza San Nicola (non salite su al museo, vi aspettiamo in piazza!)
Programma
Ore 10.00
Escursione guidata alla barriera corallina fossile di Rocca di Cave con l’utilizzo dell’Explora Kit.
Lungo il sentiero geopaleontologico, i giovani esploratori impareranno a riconoscere i fossili degli animali marini che vivevano a Rocca di Cave 100 milioni di anni fa.
Ore 11.45-13.30
Laboratorio: Il Diario dell'Apprendista esploratore.
Questa attività porterà i partecipanti nel mondo dell'esplorazione: usare il sole per orientarsi, leggere una mappa e imparare a riconoscere i tesori fossili nascosti nelle rocce di Rocca di Cave. Ogni partecipante avrà a disposizione il suo diario e tramite degli enigmi e giochi scoprirà le particolarità di ogni specie fossile incontrata durante il sentiero alla scoperta della barriera di Rocca di Cave. Questo semplice laboratorio, sensoriale e divertente permetterà a tutti coloro che vi si cimenteranno di assaporare la paleontologia.
Cosa vi servirà?
Abbigliamento comodo e tanta voglia di scoprire! Si consiglia anche di portare acqua e cibo, ma a Rocca di Cave c’è un bar, un alimentari e buoni ristoranti da provare!
Attenzione: a Rocca di Cave (1000 mt sopra il mare) la sera può fare un po’ freddo, anche in piena estate. Meglio portare un giubbino caldo!
Il sentiero non è accessibile per le persone che si spostano con la sedia a rotelle.
Come arrivare?
Vi suggeriamo alcune strade per arrivare in macchina da Roma:
- Autostrada Roma-Napoli, uscita San Cesareo, Palestrina, Rocca di Cave
- Autostrada Roma-l’Aquila, uscita Tivoli, Castel San Pietro, Rocca di Cave
- Autostrada Roma-Napoli, uscita Valmontone, Cave, Rocca di Cave (i tornanti sono un po’ stretti, andate piano!)
Info
Contattateci via mail: culturainpratica@gmail.com
Seguiteci su IG “Cultura in Pratica_AG” e su Facebook "Cultura in Pratica AG"
Le iniziative ricadono nel progetto PLANET - Rocca di Cave: PaLeontologia e AstroNomia per il tErriTorio di Rocca di Cave, vincitore del bando Vitamina G nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Si ringraziano il Comune di Rocca di Cave, il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre, il Museo geopaleontologico “Ardito Desio”, la Società Geologica Italiana e del sistema museale Resina.