Pannello azioni
Il costo della vita
IL COSTO DELLA VITA
Quando e dove
Data e ora
mar 18 ott 2022 18:00 - mar 7 feb 2023 20:00 CEST
Località
Corso Stati Uniti, 11h 11h Corso Stati Uniti 10128 Torino Italy
Informazioni sull'evento
Una rassegna di 10 incontri che indaga il costo delle cose e delle attività della vita quotidiana, per poter comprendere le patologie della modernità (Assolutismo - Narcisismo - Capitalismo - Antropocentrismo - Globalizzazione - Antropocene) e intraprendere una nuova narrazione ecosistemica in grado di rendere conto del valore della vita nelle sue molteplici dimensioni.
Rivolta in particolare a giovani universitari/e e dell'ultimo anno delle superiori.
PROGRAMMA DEI 10 INCONTRI
Ciascun incontro prevede 1,5h di seminario + 0,5h di aperitivo, come momento di socialità e riflessione
18 ottobre 2022 | Costo, prezzo e valore
Mercato Circolare Srl Società Benefit & Centro Teologico | Gesuiti Torino
25 ottobre 2022 | Il costo di un hamburger
Egidio Dansero, Prof. Ordinario di Geografia Economico-politica @UniTO + Soc. Coop Karibu Open - Catering sostenibile
08 novembre 2022 | Il costo di una maglietta
Laura Corazza, Assistant Professor, Business administration and management @UniTO + Atelier Riforma Srl - tecnologia per una moda circolare
22 novembre 2022 | Il costo del denaro
Pietro Terna, Prof. di Economia @UniTO + Banca Etica
06 dicembre 2022 | Il costo delle relazioni
Luigi Bistagnino, Prof. e architetto esperto di design sistemico + ACMOS (Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale) Aps
10 gennaio 2023 | Il costo del lavoro
Lia Pacelli, Prof.ssa associata, Dipartimento di economia e Statistica "Cognetti de Martiis" @UniTO + Humus Job Srl - jobsharing agricolo
17 gennaio 2023 | Il costo della tecnologia
Fabrizio Valpreda, architetto, designer e Prof. in Design @PoliTO + Brixel, Digital Creative Agency
24 gennaio 2023 | Il costo della natura
Silvana Dalmazzone, Prof.ssa di economia dell'ambiente @UniTO + SEACoop coop. sociale
31 gennaio 2023 | Il costo della giustizia
Davide Petrini, Prof. ordinario di Diritto penale e di Diritto penale del lavoro @UniTO + ASAI, ASsociazione di Animazione Interculturale
07 febbraio 2023 | Nuove narrazioni ecosistemiche
Mercato Circolare Srl Società Benefit & Centro Teologico | Gesuiti Torino + diverse realtà della società civile
PARTECIPAZIONE
Il percorso seminariale consente e chiede una partecipazione attiva e continuativa a tutti gli incontri. L’intero percorso è gratuito previa registrazione (max 30 posti). Coloro che parteciperanno ad almeno 8 incontri su 10 riceveranno in omaggio un libro inerente i temi chiave del seminario.
Gli incontri si svolgeranno a Torino presso il Centro Teologico in Corso Stati Uniti 11H e Poliedro in corso Matteotti 11
Per info: formazione@mercatocircolare.it
Tag
Info sull'organizzatore
Mercato Circolare è una startup innovativa a vocazione sociale che si occupa di mettere in collegamento imprese, prodotti, eventi circolari e cittadini, e di fare divulgazione, formazione e consulenza sui temi legati all'economia circolare.
Come lo facciamo?
1) Attraversola app Mercato Circolare, disponibile in versione beta per Android e Apple, che censisce aziende e prodotti circolari in Italia e non solo. Una mappa che si arricchisce grazie al crowdsourcing degli stessi utenti che suggeriscono prodotti, imprese, iniziative in linea con i criteri dell’economia circolare.
2) Realizzandoeventi formativi, divulgativi e culturali attraverso lo spettacolo Blue Revolution e workshop interattivi alla scoperta dell’economia circolare rivolti a diversi target.
3) Costruendo occasioni di networking tra imprese, istituzioni, enti di ricerca.