Il Cost Engineering per migliorare la Competitività
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il Cost Engineering per migliorare la Competitività
Conosci realmente il costo del tuo prodotto?
Approfondiamo insieme tecniche e tool avanzati di Cost Engineering
per competere al meglio sul mercato.
L’11 giugno CESAP e Siemens PLM Software propongono, presso il Plastics Smart Hub 4.0 sviluppato dall’Istituto Italiano dei Plastici, un seminario gratuito sulla tematica del Cost Engineering, strumento essenziale per la stima dei costi di prodotto e progetto, per l’analisi di redditività degli stessi e per la pianificazione aziendale.
Una corretta definizione del costo del prodotto permette di sviluppare un’efficace policy di pricing di prodotto e di renderla adeguatamente flessibile in relazione alle mutevoli dinamiche del mercato. Questo strumento, inserito in un modello più completo di Total Cost Management, supporta efficacemente le analisi economico-finanziarie dell’azienda e la misura delle sue prestazioni.
A partire dal modello 3D del prodotto, grazie all’ampia disponibilità di dati su materie prime, materiali per attrezzature e impianti di produzione, si può determinare il miglior costo di prodotto. Una dettagliata cost breakdown e l’identificazione dei principali cost driver permettono poi efficaci sensitivity analysis, utili a sviluppare un modello di pricing di prodotto adeguatamente flessibile in relazione alle mutevoli dinamiche del mercato.
Agenda:
10.00 | Welcome coffee
10.20 | Cesap | Il Plastics Smart Hub 4.0 - Ing. Mauro La Ciacera, AD
10.30 | SDA Bocconi | Introduzione al tema del Cost Engineering - Prof. Giovanni Tomasi
11.00 | Siemens PLM Software | Ottimizzazione dello sviluppo prodotto con il digital twin - Leonardo Cipollini, Business Development Director
11.20 | Candy | L'importanza del Cost Engineering nel processo di acquisto - Dott.ssa Ilaria Cagnoni, Cost Manager Washing BS
11.35 | Siemens PLM Software | La soluzione Cost Engineering e casi pratici - Ing. Alessio Barone, Pre Sales Solution Consultant
13.00 | Q&A time
A seguire Light lunch e demo del nuovo impianto di Additive Manufacturing, sviluppato da Arburg