Il cosa dell'apprendimento: applicazioni didattiche del 2° principio UDL
Data e ora
Località
Evento online
13 novembre | 15:30
Informazioni sull'evento
Ogni persona possiede canali preferenziali per l’accesso alle informazioni. Per alcuni studenti, i materiali didattici diventano accessibili solo se presentati in maniera peculiare. Come offrire valide alternative per rendere le lezioni realmente inclusive per l’intero contesto classe? Come trasformare il materiale didattico in format eterogenei?
Il secondo principio dell’ UDL , “Provide Multiple means of representation”, indirizza a considerare le caratteristiche degli studenti al fine di offrire diverse alternative per favorire la percezione delle informazioni. Nel corso del webinar, verranno anche presentate alcune soluzioni tech ad alta accessibilità, la cui utilità può essere estesa all’intero contesto classe.
Il webinar colloca come il terzo di una serie di incontri centrati sulle applicazioni didattiche dei tre principi dello Universal Design for learning. Sarà possibile reperire materiale didattico di approfondimento, sulla classroom di FEM, collegandosi al seguente link: https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice 25wz2yi.
L'incontro sarà tenuto da Gianni Ferrarese, docente ed esperto di didattica inclusiva e Carolina Tironi, Inclusion & Technology Expert di Future Education Modena.