"Il contesto sociale come elemento di generazione" con Mauro Magatti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La “generatività sociale” è un nuovo modo di pensare e agire personale e collettivo che racconta la possibilità di un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva, produttiva e responsabile. E tutto questo impatta positivamente sulle forme del produrre, dell’abitare, del prendersi cura dell’organizzazione immettendo nuova vita. Generando orizzonti.
Mauro Magatti conversa con Marcello Zane
giovedì 12 novembre ore 18.00
ONLINE - il link per partecipare all'incontro sarà inviato all'email indicata in fase di iscrizione qualche giorno prima dell'evento.
ilcalabrone.org/mauro-magatti-il-contesto-sociale-come-elemento-di-generazione
---
Mauro Magatti, laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano e Ph.D. in Social Sciences a Canterbury, è professore ordinario all’Università Cattolica di Milano. Sociologo, economista ed editorialista del Corriere della Sera, membro della Commissione Centrale di Beneficienza della Fondazione Cariplo, del Comitato per la Solidarietà e lo sviluppo di Banca Prossima e del Comitato Permanente della Fondazione Ambrosianeum. Dal 2008 è direttore del Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change). L’ARC è un centro di ricerca dell’Università Cattolica che svolge attività di ricerca, analisi, formazione e consulenza. Negli ultimi anni l’ARC si è concentrato sul filone della Generatività sociale e le sue implicazioni a livello sociale e culturale, con particolare attenzione alla dimensione organizzativa e istituzionale.
Nel suo ultimo libro “Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo”, edito quest’anno da Il Mulino, affronta il tema dell’auspicato cambiamento dopo il trauma della pandemia. Cosa possiamo imparare, quale strada prendere?