Il come dell'apprendimento: applicazioni didattiche del 3° principioUDL
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Dopo aver compreso quanto e come sia possibile “fornire molteplici forme di coinvolgimento e di rappresentazione”, analizzeremo il terzo principio ,“Provide Multiple means of Action & Expression” con l’obiettivo di indirizzare i docenti ad un’azione didattica che consideri le differenze individuali, anche nel momento della valutazione.
E’ possibile immaginare il momento delle interrogazioni o delle prove di verifica scritte, come un’occasione per valorizzare i punti di forza di ogni studente? La risposta non può che essere affermativa, laddove venga garantita ad ogni studente una variabilità di scelta rispetto agli strumenti da utilizzare per la composizione, la costruzione e la comunicazione delle competenze apprese. La possibilità di potersi esprimere sollecitando e valorizzando il proprio punto di forza, può favorire nello studente il consolidamento dell'autostima e della motivazione.
Il webinar chiude il ciclo di quattro incontri finalizzati a promuovere le applicazioni didattiche dei tre principi chiave dell’ UDL. Sarà possibile reperire materiale didattico di approfondimento sulla classroom di FEM, collegandosi al seguente link: https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice 25wz2yi.
Il webinar è tenuto da Daniela Di Donato e Carolina Tironi, rispettivamente Learning Science Expert e Inclusion & Technology Expert di Future Education Modena.