Pannello azioni
IL COLLAUDO E LE RISERVE NEGLI APPALTI PUBBLICI
Come riconoscere pregiudizi alla corretta esecuzione di un’opera pubblica ed iscrivere riserve
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
EVENTO DIGITALE IN DIRETTA - 16 dicembre ore 14:30-18:30
4 CFP PER INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOMETRI
L’evento, dal taglio pratico ed interattivo, si propone di trasferire a tutti i partecipanti gli strumenti, le tecniche e le conoscenze normative per poter esercitare con consapevolezza il ruolo di collaudatore o di incaricato per conto dell’impresa esecutrice e per poter riconoscere pregiudizi alla corretta esecuzione di un’opera pubblica ed iscrivere riserve.
Dopo una preliminare e necessaria ricognizione del quadro normativo di riferimento l’evento analizza l’istituto del collaudo tecnico amministrativo nei lavori pubblici e privati, evidenziandone finalità e modalità, che verranno affrontate in chiave operativa ricorrendo ad esempi pratici e con il supporto degli orientamenti giurisprudenziali dominanti e recenti.
Successivamente, l’evento disamina l’istituto della riserva delineandone la ratio, le ipotesi più frequenti, il contenzioso connesso e le modalità di iscrizione e contabilizzazione
PROGRAMMA
QUADRO NORMATIVO
Quadro normativo di riferimento
- D.Lgs 50/16 e s.mi.
- le modifiche introdotte dal DL Semplificazioni
- Le norme ancora vigenti del regolamento di cui al D.P.R. 207/2010 e il D.M. 49/2018
IL COLLAUDO
Il collaudo tecnico-amministrativo e statico delle OO.PP.
- Normativa di riferimento
- Finalità
- Gli atti del collaudo e gli effetti
- prove di collaudo statico
- Le responsabilità
Il collaudo nelle opere private
RISERVE E DOMANDA CONTABILE
La gestione delle riserve negli appalti pubblici
- Identificazione delle riserve nel nuovo codice degli appalti: definizioni, tipologie e funzioni
- L’accordo bonario e il Collegio Consultivo Tecnico
- Tempestività delle cause che hanno determinato la riserva
- Iscrizione delle Riserve
- Riserve Tecniche – Contabili – Amministrative – Risarcitorie
- Analisi e valutazioni delle frequenti ipotesi di riserve
- La sospensione dei lavori
- Il danno e la sua valutazione
Esemplificazioni di calcolo delle riserve e calcolo della domanda contabile
RELATORE
Antonio Ferretto - Avvocato cassazionista esperto di Diritto Amministrativo