
IL CLIMA CHE VERRA' - prepariamoci ad una mobilità sostenibile
Data e ora
Località
Cinema Jacopo Da Ponte
34 Piazzale Luigi Cadorna
36010 Bassano del Grappa
Italy
Descrizione
IL CLIMA CHE VERRA'
Prepariamoci ad una mobilità sostenibile
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
relatore:
Luca Mercalli
Climatologo, Presidente della Società Metereologica Italiana
IL CLIMA CHE VERRA'
Prepariamoci ad una mobilità più sostenibile
La cabina di regia del GREEN TO GO ha scelto,per avviare il progetto, due temi cari al Ministero dell'Ambiente ma anche all'Unione Europea: la qualità dell'aria ed i cambiamenti climatici. Entrambi strettamente legati alla MOBILITA' SOSTENIBILE.
Le città sono centri di innovazione e di crescita, nonché i motori dello sviluppo economico europeo. Ospitano circa il 75% della popolazione e utilizzano attorno all’ 80% dell’energia prodotta in Europa, percentuali che si stima cresceranno. Da un lato, sono le principali responsabili del cambiamento climatico, poiché emettono quantità significative di gas serra (es. produzione di energia, veicoli, trasporto pubblico e privato, industria, utilizzo di biomasse). Dall’altro, le città, sia grandi che piccole, sono soggette agli effetti del cambiamento climatico: surriscaldamento, allagamenti, carenza idrica e siccità possono compromettere la salute, le infrastrutture, le economie locali e la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi trent’anni, in Europa, gli eventi meteorologici estremi sono aumentati del 60%. Azioni efficaci per il clima assicurano, non solo di poter reagire agli effetti del cambiamento climatico, ma anche importanti benefici per le aree urbane, in termini di qualità della vita, miglioramento della salute pubblica, risparmio economico e creazione di occupazione.
Importanza e ruolo delle autorità urbane
La capacità di prepararsi e di rispondere agli effetti del cambiamento climatico a livello locale è fondamentale. Le autorità urbane fanno da catalizzatori, raggruppando gli attori presenti sotto la loro giurisdizione, per co-sviluppare politiche e strategie per lo sviluppo territoriale.
Le autorità urbane dovrebbero guidare alla creazione di politiche che rispondano ai bisogni dei cittadini e all’attrazione di investimenti per lo sviluppo economico.
Le città e le aree urbane rivestono un importante ruolo nell’implementazione dell’Accordo sul clima di Parigi, verso un mondo a basse emissioni di carbonio, in grado di reagire ai cambiamenti climatici.
In Europa, esistono molti esempi virtuosi di città o aggregati di Comuni che stanno realizzando azioni ambiziose per il Clima.
Il progetto GREEN TO GO intende intervenire sulla MOBILITA' come strategia efficace e immediata per contrastare i cambiamenti climatici o, almeno, cercare di limitarli il più possibile.
Per questo motivo è fondamentale rafforzare una rete di Comuni, Azienda Sanitaria Ulss7, Scuole, Associazioni ambientaliste, Comitati dei genitori, Aziende private, studenti e lavoratori che possa favorire politiche innovative che attraverso la promozione della MOBILITA' SOSTENIBILE portino miglioraramenti alla qualità ambientale e alla salute di tutti i cittadini del territorio Bassanese.