IL CINEMA DI KAWASE NAOMI: True Mothers (2020)
Data e ora
IL CINEMA DI KAWASE NAOMI Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo
Informazioni sull'evento
l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, in collaborazione con il distributore Kitchen Film, è lieto di presentare IL CINEMA DI KAWASE NAOMI Dagli esordi a True Mothers (2020), inquadrando le profondità dell’animo.
- Proiezione del film True Mothers (2020)
- Breve incontro di approfondimento sulla cinematografia di Kawase, a cura di Maria Roberta Novielli (da remoto) e Mariuccia Ciotta (in presenza)
- Cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Kawase Naomi da parte della vice-presidente Emanuela Piovano (TBC)
PROGRAMMA
- Saluti Istituzionali: Emanuela Piovano (Kitchenfilm) e Amb. Nishibayashi Masuo (Direttore Istituto Giapponese di Cultura in Roma)
- Proiezione del film True Mothers (2020, 139’ con sott. in italiano) di Kawase Naomi
A seguire interventi online di:
- Kawase Naomi, regista (in diretta dal Giappone)
- Maria Roberta Novielli, Docente di Storia del Cinema e Animazione all’Univ. Ca’ Foscari di Venezia (Video-contributo)
- Monya Ferritti, esperta adozioni (in collegamento da Milano)
- Sessione di Q & A
- Cerimonia di conferimento della tessera onoraria dell’ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) alla regista Naomi Kawase da parte Presidente Francesco Ranieri Martinotti (In collegamento da Berlino)
True Mothers di Kawase Naomi
Titolo originale: ASA GA KURU
Regia: KAWASE NAOMI
Genere: DRAMMATICO
Anno: 2020
Durata: 139 min
Nazionalità: GIAPPONE, FRANCIA
Trama:
Una coppia che ha adottato un bambino deve fare i conti con una donna che dice di essere la madre biologica.
Il film ruota su tre figure femminili e materne, che rappresentano rispettivamente il desiderio di maternità (Satoko), la sua sublimazione e astrazione (Shizue Asami) e la sua privazione (Hikari). Emanuele Sacchi (MyMovies)
Liberamente ispirato al libro: «Asa ga Kuru» (Bungeishunju Ltd.) di Mizuki Tsujimura
Bellezza e malinconia nel film di TRUE MOTHERS della pluripremiata regista Naomi Kawase dal 13 gennaio 2022 al Cinema. Selezione ufficiale di Cannes 2020 e scelto per rappresentare il Giappone ai premi Oscar 2021.
True Mothers © 2020「朝が来る」Film Partners
Foto della regista © LESLIE KEE
Codice di Comportamento negli spazi dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Gentili visitatori, in relazione all’emergenza sanitaria derivante dal COVID-19 (Coronavirus), l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma ha adottato misure di contingentamento dei flussi e richiede a tutti gli spettatori di attenersi alle seguenti misure precauzionali per accedere alle proiezioni in auditorium. Grazie per la collaborazione.
- È obbligatorio seguire le indicazioni evidenziate dalla segnaletica presso l’ingresso dell’Istituto.
- È consentito l’accesso alle strutture dell’Istituto previa misurazione della temperatura corporea da parte del personale di vigilanza (accesso consentito solo con valore minore di 37,5°C).
- È obbligatorio presentare all’ingresso la propria Certificazione verde COVID-19 (green pass rafforzato).
- Si invita a varcare la soglia di ingresso solo dietro segnale del personale di vigilanza.
- Prima dell’ingresso è obbligatorio effettuare una corretta sanificazione delle mani, utilizzando la soluzione disinfettante disponibile.
- La mascherina FFP2 deve essere indossata correttamente per tutta la permanenza nell’Istituto e negli spazi aperti di pertinenza, nonché durante la proiezione.
- Mantenere una distanza di almeno due metri dagli altri visitatori (eccetto i bambini dai loro accompagnatori), salvo quando si è seduti al posto assegnato nell’auditorium. La distanza deve essere rispettata anche negli spazi all’aperto e nelle aree di sosta.
- È vietato portare / consumare cibi e bevande all’interno dell’Istituto. Il personale dell’Istituto è preposto al controllo delle regole ed è autorizzato ad intervenire per il rispetto e la salvaguardia del bene comune.