IL CINEMA DEL QUOTIDIANO. Finding Calico
Data e ora
IL CINEMA DEL QUOTIDIANO. Rassegna di film giapponesi contemporanei
Informazioni sull'evento
martedì 25 gennaio ore 17.00
FINDING CALICO
先生と迷い猫 / Sensei to mayoi neko
di Fukagawa Yoshihiro
Tratto da Maigo no Mi chan - Chiiki neko to shotengai saisei no monogatari di Kizuki Chiaki
(2009, Ed. Fusosha Publishing)
2015, 107 min. Distribuito da: Klock Worx
Tratto da una storia vera, racconta il singolare rapporto tra un preside, schivo e scontroso, e un gatto randagio un po’ troppo invadente. Nutrito e vezzeggiato dalla moglie del preside, incurante delle continue rimostranze del marito, alla morte della donna l’uomo fa di tutto per impedire allo sfacciato randagio di entrare in casa e sdraiarsi di fronte al Butsudan (altarino buddhista), ma sembra che il gatto - soprannominato Mie - non ne voglia sapere di allontanarsi dal quartiere. Dopo averlo ripetutamente cacciato, un giorno Mie sparisce davvero...
Finding Calico ©2015 The Headmaster & the Stray Cat Film Partners
Codice di Comportamento negli spazi dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Gentili visitatori, in relazione all’emergenza sanitaria derivante dal COVID-19 (Coronavirus), l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma ha adottato misure di contingentamento dei flussi e richiede a tutti gli spettatori di attenersi alle seguenti misure precauzionali per accedere alle proiezioni in auditorium. Grazie per la collaborazione.
- È obbligatorio seguire le indicazioni evidenziate dalla segnaletica presso l’ingresso dell’Istituto.
- È consentito l’accesso alle strutture dell’Istituto previa misurazione della temperatura corporea da parte del personale di vigilanza (accesso consentito solo con valore minore di 37,5°C).
- È obbligatorio presentare all’ingresso la propria Certificazione verde COVID-19 (green pass rafforzato) che attesta i seguenti casi:
- aver effettuato il vaccino nei 9 mesi precedenti
- essere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti
- Si invita a varcare la soglia di ingresso solo dietro segnale del personale di vigilanza.
- Prima dell’ingresso è obbligatorio effettuare una corretta sanificazione delle mani, utilizzando la soluzione disinfettante disponibile.
- La mascherina FFP2 deve essere indossata correttamente per tutta la permanenza nell’Istituto e negli spazi aperti di pertinenza, nonché durante la proiezione.
- Mantenere una distanza di almeno due metri dagli altri visitatori (eccetto i bambini dai loro accompagnatori), salvo quando si è seduti al posto assegnato nell’auditorium. La distanza deve essere rispettata anche negli spazi all’aperto e nelle aree di sosta.
- È vietato portare / consumare cibi e bevande all’interno dell’Istituto. Il personale dell’Istituto è preposto al controllo delle regole ed è autorizzato ad intervenire per il rispetto e la salvaguardia del bene comune.