IL CINEMA DEL QUOTIDIANO. BENTO HARASSMENT
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
giovedì 27 gennaio ore 17.00
BENTO HARASSMENT
今日も嫌がらせ弁当 / Kyō mo iyagarase bentō
di Tsukamoto Renpei
2019, 106 min. Distribuito da: Showgate
Il film racconta il difficile rapporto tra Kaori, madre single, e la figlia Futaba, nella fatidica fase di ribellione adolescenziale, quando la comunicazione diventa critica e il genitore cerca nuove modalità per non essere del tutto ignorato o bistrattato dai figli. In questo frangente anche i messaggi inviati attraverso il cibo messo nel portavivande possono aiutare a difendersi dagli sfrontati attacchi dei teenagers!
BENTO HARASSMENT ©2019 "Bento Harassment " Film Partners
Codice di Comportamento negli spazi dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Gentili visitatori, in relazione all’emergenza sanitaria derivante dal COVID-19 (Coronavirus), l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma ha adottato misure di contingentamento dei flussi e richiede a tutti gli spettatori di attenersi alle seguenti misure precauzionali per accedere alle proiezioni in auditorium. Grazie per la collaborazione.
- È obbligatorio seguire le indicazioni evidenziate dalla segnaletica presso l’ingresso dell’Istituto.
- È consentito l’accesso alle strutture dell’Istituto previa misurazione della temperatura corporea da parte del personale di vigilanza (accesso consentito solo con valore minore di 37,5°C).
- È obbligatorio presentare all’ingresso la propria Certificazione verde COVID-19 (green pass rafforzato) che attesta i seguenti casi:
- aver effettuato il vaccino nei 9 mesi precedenti
- essere guariti da COVID-19 nei 6 mesi precedenti
- Si invita a varcare la soglia di ingresso solo dietro segnale del personale di vigilanza.
- Prima dell’ingresso è obbligatorio effettuare una corretta sanificazione delle mani, utilizzando la soluzione disinfettante disponibile.
- La mascherina FFP2 deve essere indossata correttamente per tutta la permanenza nell’Istituto e negli spazi aperti di pertinenza, nonché durante la proiezione.
- Mantenere una distanza di almeno due metri dagli altri visitatori (eccetto i bambini dai loro accompagnatori), salvo quando si è seduti al posto assegnato nell’auditorium. La distanza deve essere rispettata anche negli spazi all’aperto e nelle aree di sosta.
- È vietato portare / consumare cibi e bevande all’interno dell’Istituto. Il personale dell’Istituto è preposto al controllo delle regole ed è autorizzato ad intervenire per il rispetto e la salvaguardia del bene comune.