IL CICLO DELL'ACQUA (due incontri)

Pannello azioni

La vendita termina a breve

IL CICLO DELL'ACQUA (due incontri)

Come la componente acqua influenza le nostre escursioni

Di FederTrek Escursionismo Ambiente - CF 97632100588

Quando e dove

Data e ora

gio 30 mar 2023 09:30 - 11:30 PDT

Località

Online

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

  • 2 ore
  • eTicket mobile

FederTrek patrocina il corso de "Il ciclo dell’acqua", teso a fornire basi di conoscenza e sensibilizzazione sulla componente idrica così presente nei nostri trek.

Se ti interessa pertanto:

• Approfondire i concetti legati al ciclo dell’acqua e le implicazioni con le attività outdoor (e non solo!);

• Capire l’influenza della componente geomorfologica sulle acque superficiali e sotterranee;

• Riflettere sul forte impatto dell’acqua, da agente modificante il paesaggio a componente modificata dall’uomo;

• Verificare sul campo le problematiche di gestione dell’acqua, con una escursione di studio nel bacino dell’Almone (Valle della Caffarella);

questo è il corso per te Tesserato o Accompagnatore.

PROGRAMMA

 Per cominciare: da dove viene l’acqua che bevi, quanta pensi di utilizzarne, che fine le fai fare.

 Precipitazione, ruscellamento, evapotraspirazione e infiltrazione: in poche parole il ciclo dell’acqua!

 La rete idrografica e il bacino idrologico: riferimenti alla geomorfologia dell’Appennino centrale.

 La portata di un corso d’acqua. Le piene del Tevere a Roma e le opere a sua difesa.

 Porosità e permeabilità delle formazioni rocciose. Idrogeologia regionale: le sorgenti dell’Appennino.

 Gli usi dell’acqua: acque minerali, acquedotti, terme e termalismo.

 Idrogeologia e dissesto idrogeologico: due distinti aspetti legati al ciclo delle acque.

 Le problematiche legate alla tutela e gestione della risorsa idrica: il caso di studio dell’Almone. Il Contratto di Fiume come strumento di gestione partecipata delle acque.

La frequenza all’intero corso (parte teorica più escursione) dà diritto ad aggiornamento per gli Accompagnatori (OV-AV-ATUV-AEV).

Il corso comporta un numero limite di partecipanti: parte con un minimo di 8 (otto) ma accetta un massimo 20 (venti) iscritti.

MODALITA’ PARTECIPAZIONE:

Il corso prevede una parte teorica di 2,5 ore ONLINE seguita da una escursione urbana (di circa 6 ore) tra la Valle della Caffarella e il fiume Tevere.

QUANDO

Teoria online: giovedì 30 marzo ore 18,30

Escursione: Sabato 1 aprile ore 9 appuntamento Largo Tacchi Venturi Roma (sarà confermato durante la parte teorica)

DOCENTE

Massimo Pacifici – Per info: pacificimassimo0@gmail.com – 338.8132605

Iscrizione e Contributo Federtrek esclusivamente tramite la piattaforma Eventbrite: inserisci i dati richiesti e conferma.

A registrazione effettuata ti sarà inviata una conferma, remind dell’evento ed in prossimità della data il link della sessione online.

Info sull'organizzatore

A cento anni dal culto della velocità, lanciato dal movimento futurista, abbiamo l’ambizione di ribaltare quei principi, ispiratori di un ventesimo secolo troppo nevrotico, puntando a una “civiltà del camminare”. Oggi l’escursionismo può svolgere un ruolo fondamentale in molti settori che hanno una connessione con le politiche di tutela e valorizzazione dei territori, nonché verso un miglioramento della qualità della nostra vita.

La crisi economica e sociale, insieme a quella ambientale, possono contribuire ad indirizzare le politiche nazionali e locali verso la sostenibilità. Ad oggi le strategie di sviluppo non colgono appieno questa opportunità, che richiede delle risposte efficaci a livello normativo e di pianificazione.

FederTrek ha l’obiettivo di mettere in rete tutte quelle realtà che promuovono il camminare come progetto vincente che abbia come punto di arrivo un più armonico sviluppo economico e una maggiore qualità della vita di ogni singolo individuo. Siamo convinti che promuovere il camminare significhi lavorare per una profonda e positiva trasformazione della società.

Considerare il camminare quale occasione e opportunità di crescita socio-economica, vuol dire fare una precisa scelta come uomini responsabili e coscienti, nei confronti delle future generazioni.

Nelle nostre metropoli sono in aumento le persone che vorrebbero muoversi con i mezzi pubblici e a piedi ma, molto spesso, non trovano città organizzate per favorire quella che è l’unica e vera mobilità sostenibile. I percorsi pedonali cittadini, rappresentano elementi integrati e assi portanti di un nuovo, più razionale e sostenibile concetto di mobilità urbana.

FederTrek vuole essere un movimento che, superando l’attuale frammentazione, si impegna affinché la cultura del camminare contribuisca sempre di più a determinare le decisioni a livello nazionale e regionale.

In Italia le realtà associative e professionali che ruotano attorno alla cultura del camminare si sono sviluppate qualitativamente e quantitativamente senza arrivare ad avere un’incisiva forza di pressione sociale propositiva.

La vendita termina a breve
15 €