Il cicchetto - Metodo Ancestrale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
ONAV Roma presenta: Il cicchetto
I Cicchetti di ONAV Roma sono dei webinar della durata di 60 minuti dedicati ad alcuni degli argomenti più discussi nel mondo del vino. Tutti i partecipanti ricevono a casa una bottiglia del vino in degustazione.
Giovedì 3 febbraio alle ore 19.30 parleremo di Metodo Ancestrale in compagnia di Riccardo Magno della cantina La Torretta di Grottaferrata (Rm).
Si definisce ancestrale perché è il primo metodo di spumantizzazione utilizzato nella storia. In definitiva si può dire che sia nato per caso quando secoli fa si imbottigliavano dei vini che non avevano completato la fermentazione e che presentavano un residuo zuccherino. Con l'arrivo della primavera e il conseguente innalzamento delle temperature, il vino rifermentava spontaneamente in bottiglia generando le bollicine.
Da allora il metodo è stato perfezionato, anche grazie all'utilizzo della tecnologia che permette di controllare le temperature in fase di vinificazione. È così che abbassando le temperature del mosto si può interrompere la fermentazione mantenendo un residuo zuccherino variabile. In alternativa si può prelevare una parte del mosto non fermentato e congelarlo per poi unirlo al vino base secco.
A questo punto si imbottiglia e si attende che si completi la fermentazione in bottiglia che trasformerà il residuo zuccherino in alcol e anidride carbonica, producendo la tipica spuma. Fino a 2,5 bar di pressione abbiamo un vino frizzante, detto anche PetNat; sopra i 3 bar di pressione abbiamo un vino spumante. Se non si effettua la sboccatura otteniamo un ancestrale «col fondo» con i lieviti esausti che resteranno all’interno del vino.
In degustazione: Lazio Bianco Frizzante IGT Bolle Di Grotta 2020 (Trebbiano), Metodo Ancestrale prodotto con un vino base che nasce da fermentazione spontanea in anfore georgiane interrate. Fermentazione in bottiglia innescata da mosto congelato.
Costo: 30 euro. È compreso l'invio presso la propria abitazione di 1 bottiglia del vino in degustazione. Il biglietto non è personale ed è consentito collegarsi in più persone da un unico dispositivo. La vendita dei biglietti terminerà il 30 gennaio alle 19.00 in modo da permetterci di inviare il vino tramite corriere.
IMPORTANTE: le prenotazioni chiudono il 30 gennaio per permetterci di inviare la bottiglia in degustazione.