Il castello di Nesso tra storia e poesia
Data e ora
Una breve passeggiata fotografica, con letture e racconti, alla scoperta del Castello di San Lorenzo
Informazioni sull'evento
Un evento promosso dal Comune di Nesso e curato dall'associazione Sentiero dei Sogni nell'ambito delle attività del Parco Letterario "Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane", che vede come capofila Fondazione Alessandro Volta ed è inserito nel Pic "Un tesoro di territorio" sostenuto da Camera di Commercio Como-Lecco e da Regione Lombardia, e della quinta edizione del concorso Wiki Loves Lake Como, in accordo con Wikimedia Italia.
PERCORSO
Ritrovo ore 10 in piazza Castello a Nesso, nei pressi della fermata dell'autobus. Percorso di 1,5 km con 150 metri di dislivello. Fine prevista per le ore 12.45 circa.
Il castello dà il nome a una delle principali frazioni di Nesso e ne rappresenta una parte importante della storia: demolito e ricostruito più volte nelle battaglie che infuriarono sul lago di Como tra l'XI e il XVI secolo, oggi i suoi resti sono caratterizzati da tre torri edificate nel 1800. Al momento non è agibile per ragioni di sicurezza, ma con questa passeggiata intendiamo attivare un percorso di conoscenza e valorizzazione che ne stimoli anche il recupero strutturale. Vi gireremo attorno, osservandolo, raccontandolo e leggendo brani di poemi e romanzi che ha ispirato. Saranno invece aperti per l'occasione la contigua chiesa di San Lorenzo, da cui lo stesso castello prende il nome, e un orto privato da cui si può ammirare il castello. Tra gli altri punti di interesse: scorci dell'orrido di Nesso e la misteriosa sorgente Boeucc del Castell.
INTERVENTI
Passeggiata condotta da Pietro Berra, giornalista e scrittore, presidente dell'associazione Sentiero dei Sogni. Introduce l'assessore alla Cultura del Comune di Nesso Cristiana Gambotti.
CONCORSO FOTOGRAFICO
I partecipanti sono caldamente invitati a documentare fotograficamente tutti i punti di interesse toccati durante la passeggiata e a partecipare con le loro foto al concorso Wiki Loves Monuments e in particolare alle sezioni speciali dedicate al lago di Como a cura di Sentiero dei Sogni, ovvero: 1) "Il Sociale prima del Sociale-Castello della Torre Rotonda e Palazzo del Broletto" 2) "I castelli operai - Castel Baradello e Castel D'Ardona", l'uno meta delle passeggiate del quartiere operaio di Como Borghi e l'altro colonia estiva della Ticosa 3) I castelli delle Guerra decennale: San Carlo di Menaggio e San Lorenzo di Nesso 4) il premio speciale "La Provincia", che andrà a chi meglio saprà cogliere le inquadrature di alcune foto storiche relative a torri e castelli della città di Como e a fare emergere il cambiamento del contesto.
Immagine di copertina: Castello San Lorenzo Nesso BelPatty86 via Wikimedia Commons