IL CAPITALE NATURALE: una risorsa per le città
Data e ora
Località
Evento online
LA BRIANZA CAMBIA CLIMA - IL CAPITALE NATURALE: una risorsa per le città Convegno online - 3 dicembre ore 10 - promosso da InnovA21 e FLA
Informazioni sull'evento
3 dicembre - ore 10 (online)
Convegno
IL CAPITALE NATURALE: una risorsa per le città
Le aree verdi sono degli importanti alleati per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Per questo, oltre a limitare il consumo di suolo, è necessario prevedere interventi innovativi per ripristinare gli ecosistemi e i relativi servizi che sono in grado di offrire alle comunità locali, soprattutto in contesti urbani dove il verde è residuale a causa dell’eccessiva antropizzazione. Il convegno intende quindi presentare approcci ed esperienze innovative di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano maturate da diversi enti attivi sul territorio lombardo, che possano essere di ispirazione agli enti locali per lo sviluppo di nuove iniziative in grado di perseguire insieme obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Programma
Modera: Marzio Marzorati, Presidente Agenzia InnovA21
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Giovanni Sartori - Sindaco Comune di Bovisio Masciago
Raffaele Cattaneo - Assessore Ambiente e Clima Regione Lombardia
Claudia Sorlini - Vicepresidente Fondazione Cariplo
Ore 10.20 – Interventi
Healthy Soil for a Healthy Life: la nuova sfida europea e la rigenerazione dei suoli urbani - Damiano Di Simine - Responsabile scientifico progetto Soil4Life, Legambiente Lombardia
Il ruolo del Capitale Naturale nella definizione di strategie territoriali di adattamento ai cambiamenti climatici - Antonio Ballarin Denti - Presidente Comitato scientifico, Fondazione Lombardia per l’Ambiente
I servizi e i benefici offerti dagli ecosistemi dell’area del Seveso: lo studio Fiumi&Parchi in Rete - Riccardo Santolini - Docente Ecologia, Università di Urbino / Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche
Strumenti di invarianza idraulica e idrologica: opportunità di rigenerazione urbana resiliente - Cornelia Di Finizio - Ufficio Progettazione Innovativa, BrianzAcque
Pianificare la forestazione urbana contro gli impatti dei cambiamenti climatici: il modello Forestami - Daniela Gambino - Referente progetto Forestami, Politecnico di Milano
Comunicare il capitale naturale per creare valore - Eleonora Esposito, Referente progetto La Brianza Cambia Clima, Agenzia InnovA21
Ore 11.50 – Conclusioni
Paolo Siccardi - Area Ambiente Fondazione Cariplo
Fabrizio Piccarolo - Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente
Simone Paleari - Direttore Agenzia InnovA21
Evento promosso da Agenzia InnovA21 e FLA nell'ambito del progetto "La Brianza Cambia Clima" finanziato da Fondazione Cariplo.
Info: info@agenziainnova21.org - 0362/546210