Il buio necessario
Data e ora
Località
Aula civica, Museo della Battaglia
Piazza Papa Giovanni Paolo I
31029 Vittorio Veneto
Italy
Il buio necessario Osservare l’oscurità con occhi nuovi
Informazioni sull'evento
Il binomio buio/luce è uno dei temi chiave per comprendere l’Apocalisse. Secondo San Giovanni, ai tre giorni di buio inviati come castigo divino, segue un momento di fulgore, di forza e di crescita per il Cristianesimo. In questo modo possiamo leggere il buio come un passaggio necessario e in qualche modo propedeutico alla rinascita, alla luce. Si tratta di tematizzare il buio attraverso una nuova ottica, meno intuitiva e banale: proprio di questo si è occupata anche la filosofa Francesca Rigotti, che nell’oscurità vede una condizione di pienezza di vita e di ricchezza speculativa, una dimensione che può essere anche protetta e non solo offensiva. In altre parole, lo spazio in cui riposare e riflettere, anche per tornare di nuovo alla luce con uno spirito nuovo.
con Francesca Rigotti (filosofa), con Alessandro Tonon (counsellor filosofico)con la collaborazione di La Chiave di Sophia
Francesca Rigotti filosofa e saggista, è stata docente nelle università di Göttingen, Princeton e Zurigo e dal 1996 al 2021 all’Unibversità della Svizzera Italiana a Lugano. Studia le procedure metaforiche e simboliche nel pensiero filosofico e politico e nella vita quotidiana e collabora con vari media italiani e svizzeri. Tra i suoi libri da lei più amati, tra i più di trenta pubblicati (alcuni tradotti in tredici lingue): Il filo del pensiero, 2002 e 2021; Buio, 2020; De senectute (2018); Onestà (2014); con Duccio Demetrio, Senza figli. Una condizione umana (2012); Filosofia delle piccole cose, 2004; L’onore degli onesti, 1998; Il potere e le sue metafore, 1991. È stata insignita del «Premio Standout Woman Award International» Edizione 2016 e del Premio della Fondazione del Centenario (2020).
Alessandro Tonon è counsellor filosofico e redattore della rivista La chiave di Sophia. È autore per alcune riviste e quotidiani e insegna alla scuola secondaria di primo grado.
𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗢 𝗦𝗨 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘
L’ingresso è libero e i posti non sono numerati.
La prenotazione è valida fino a un quarto d’ora prima dell’inizio dell’appuntamento. Oltre questo termine, l’ingresso è consentito compatibilmente con i posti a disposizione.