Il bambino piccolo - La cura dei sensi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line.
Sesta e ultima conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: gravidanza, nascita e i primi anni di vita del bambino" a cura di Genni Salvagni e Mara Medri, maestre di Asilo.
Nel bambino piccolo non esiste ancora l'esperienza del confine tra sé e il mondo, sono gli adulti ad accompagnarlo a percepire il proprio corpo e la propria area di capacità nel mondo. Sono gli adulti che trasmettono i propri limiti e insegnano a rispettarli, che comunicano il limite oltre cui non è “bene” andare nella relazione affettiva e nel mondo circostante. Molte volte è necessario dire dei “NO” per modulare il senso naturale di onnipotenza del bambino piccolo e l’incapacità di percepire i bisogni altrui. I “NO” aiutano a svincolarsi dalla simbiosi coi genitori e con l’ambiente e a costituire una giusta “misura” di sé e dell’altro, crescendo in autonomia e autostima. Vedremo che qualità animica devono avere quei “NO” per essere efficaci e volti al bene del bambino.
Modalità di partecipazione: la partecipazione è riservata ai soli adulti senza i bambini.
Orario: gli incontri si terranno di sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12:00.
Modalità di iscrizione: per partecipare è necessario prenotare biglietto tramite il modulo sottostante
Per informazioni m. Genni 371 362 7653 nei giorni lunedì e martedì dalle ore 15:00 alle 18:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00
Riepilogo costi
20€ a persona per la singola conferenza
90€ a persona o in coppia per Soci per tutti i 6 incontri
100€ a persona per non Soci (130€ per la coppia) per tutti i 6 incontri
Per pagare tramite bonifico occorre confermare la propria partecipazione registrandovi per un biglietto soci o non soci con pagamento tramite bonifico, e poi effettuare il bonifico della cifra indicata sul conto corrente IBAN: IT02 N030 6902 5131 0000 0006 012 intestato all'Associazione per la Pedagogia Steineriana, indicando come causale il proprio nome e il titolo dell'evento.