
ICT Days 2017: Hackathon
Data e ora
Descrizione
Hackathon
L'Hackathon (mix tra hacker e marathon) è una maratona di programmazione della durata di 25 ore ininterrotte, aperto a tutti gli studenti del settore ICT che frequentano le lauree triennali, magistrali ed i corsi di dottorato, alla quale partecipano giovani appassionati e appassionate di informatica, per una sessione di programmazione collaborativa.
Lo scopo è quello di mettere alla prova i gruppi con un'esperienza che permetta alle loro abilità di lavoro in squadra di emergere, di mettere in gioco il talento e la creatività di sviluppatori e sviluppatrici per realizzare, testare e validare i loro progetti su una delle tematiche che saranno proposte all'apertura dell'evento.
Durante l'apertura dell'hackathon, verranno forniti materiali (p.e. dati e documentazioni) ed indicati alcuni scenari di sfida legati alla tematica generale, che cambia di anno in anno; compito dei partecipanti é di esplorare soluzioni innovative all'interno di questi ambiti.
Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 4 persone.
I risultati dei lavori verranno valutati da una giuria composta da esperti. Il primo ed il secondo gruppo classificati riceveranno dei premi differenziati.
Sei pronto per la sfida? Registrati!
Hackathon
The hackathon (a blend of ‘hacker’ and ‘marathon’) is an event in which passionate young computer fans participate in a collaborative programming session. In this Ninth edition of the ICT Days; the 25-hour marathon will test the talent and creativity of the contestants in making, testing and validating their projects. Open to all students from the ICT area at the graduate, master and PhD levels that belongs to an Italian University.
The event aims to challenge groups of students with programming experience to make use of their teamwork abilities and comply with the objectives set, while also having fun.
During the hackathon opening, materials will be provided to the students (egg, data and documentation) and receive some scenarios related to the general theme of the challenge. With this setup, the students will be free to explore innovative solutions within these areas.
Each group will consist of a maximum of 4 people.
The results of the work will be judged by a jury of experts. The first and second group of winners will receive differentiated prizes.
Are you ready for the challenge? Register here!
Location: Room Levico, Polo scientifico e tecnologico "Fabio Ferrari", Building Povo 2, via Sommarive 9, Povo - Trento.