IA Summit 2015
Informazioni sull'evento
Descrizione
Il percorso del senso: persone, contesti, significati
23 - 24 Ottobre 2015, Bologna
Due giornate tra formazione e immaginazione. L'evento dell'anno per studenti, professionisti, aziende e tutti coloro che operano nel campo dell'architettura dell'informazione e dell'user experience design.
Il tema
Il summit del 2015 ruota intorno alla parola ascolto: sia come fondamento della ricerca con le persone sia come apertura verso tutti gi approcci che abbiamo intorno (user experience, service design, content strategy, interaction design e tanto, ma tanto, altro).
La conferenza
Il 24 ottobre avremo 8 ospiti d'eccezione per parlare di come si passa dall'ascolto alla progettazione. Stiamo ancora definendo il programma. Stay tuned!
I workshop
Il 23 ottobre è la giornata dei workshop formativi: 4 gratutiti da 3 ore ciascuno (mezza giornata), 2 a pagamento di 6 ore ciascuno (giornata intera). Che tu sia un neofita o un professionista del settore, stiamo lavorando per soddisfare le esigenze di tutti.
Workshop di Venerdi 23
Graphic facilitation (6 ore a pagamento - scontato per i soci Architecta)
Tenuto da: Housetonic
10:00 - 17:00
Lingua:Italiano
Facilitiamo la cattura visuale del contenuto di meeting, workshop e conferenze traducendo le parole in concetti visivi, illustrazioni originali e grafici che sanno catturare l'attenzione. Ciò aiuta i partecipanti a ricordare e a comprendere meglio i concetti complessi.
IA Essentials (6 ore a pagamento - scontato per i soci Architecta)
Tenuto da: Dan Klyn & Andrew Hinton
10:00 - 17:00
Lingua: English
Are you responsible for a product or service that has to make sense across multiple channels, devices, or places? Determining what things are, where they should go, and how they should connect to everything else is hard! To do it right, you need information architecture.
Rebuild your Craft (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Tenuto da: Andrea Resmini
10:00 - 13:00
Lingua: Italiano
È un workshop molto pratico che illustra come l'architettura, i videogames il filmaking possano aiutarci a progettare esperienze coinvolgenti. Scopriremo insieme i metodi e le tecniche che questi approcci usano per generare narrativa e senso del luogo.
Progettazione funzionale (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Federico Badaloni
10:00 - 13:00
Lingua: Italiano
Progettare in base alle funzioni narrative aiuta l'architettura dell'informazione, vista come la trama che garantisce l'integrità strutturale del significato in diversi contesti. Una funzione per l'intero sito, una funzione per ogni pagina, una funzione per ogni zona di pagina.
Il colore e la UX (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Tenuto da: Riccardo Falcinelli
14:00 - 17:00
Lingua: Italiano
TBA
Stime e preventivi (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Tenuto da: Marco Brambilla
14:00 - 17:00
Lingua: Italiano
Quando ti chiedono un preventivo ti vengono i sudori freddi e raddoppi le stime “almeno ci sto dentro sicuramente” e poi, alla fine, non ci stai dentro? Un corso diretto, pratico e a tratti “catartico” che si rivolge a freelance nel settore della creatività, information workers, professionisti IT, imprenditori.
UXforKids (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Tenuto da: Gloria Chiocci
10:00-13:00
Lingua: Italiano
Un workshop speciale per studenti, docenti, formatori e professionisti: apprenderemo un metodo utile per studiare e lavorare in modo semplice e creativo. Attraverso esempi ed esercizi pratici, impareremo a usare le mappe mentali per potenziare competenze cognitive trasversali, facilitare il lavoro individuale e di gruppo, innovare processi di lavoro e servizi.
Che l'ascolto sia con te (3 ore - gratuito per i soci Architecta)
Tenuto da: Alessio Ricco e Raffaella Roviglioni
14:00-17:00
Lingua: Italiano
Un workshop coinvolgente, che mira a sperimentare alcune pratiche e strumenti dell’improvvisazione teatrale per migliorare le nostre capacità di comunicazione, di ascolto profondo e di lavoro di gruppo. E’ pensato in particolare per una platea mista di sviluppatori, UX e IA.