I vini di Terrazze dell'Etna con WYS, Wine for Young Sicilians
Informazioni sull'evento
Descrizione
Nuovo appuntamento di WYS – Wine for Young Sicilians: a Sanlorenzo Mercato, giovedì 6 aprile alle ore 20.00, si degusta Terrazze dell’Etna. Si parlerà di #vini, #winelover e #Etna, uno dei grandi punti di forza di questa realtà. Salvatore Spatafora e Giulia Monteleone accompagneranno il Tasting Show per WIS.
Special Guest: presenterà l’azienda, Alessia Bevilacqua.
La cantina
Terrazze dell’Etna è una notevole realtà vinicola sul versante nord del vulcano. Nel 2008 la famiglia Bevilacqua inizia un progetto di recupero di terreni agricoli e vecchi terrazzamenti in contrada Bocca d’Orzo, situati a partire da 600 metri fino a 950. Trentasei gli ettari totali, tra vigneti, uliveti, boschi di castagne, ciliegi e un querceto. Le terrazze sono disposte ad anfiteatro, raccogliendo - come in un abbraccio – le vigne di oltre 60 anni. Tra queste, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Nel tempo si aggiungeranno altri vitigni internazionali, tra cui Chardonnay, Pinot Nero e Petit Verdot.
Un territorio unico
L’affascinante ambiente dell’Etna è il risultato dell’interazione tra le forze della natura e la presenza umana. Questo territorio, per la sua unicità, è stato riconosciuto nel 2013 Patrimonio dell’Unesco: la riserva naturale si estende per oltre 59.000 ettari alternando aree abitate ad altre dedicate alla riserva integrale. Lunghe lingue di lava decorano le pendici del vulcano. I minerali, sciolti nel cuore della Terra, sono solidificati in blocchi di roccia nera: millenni di erosione delle forze naturali sbriciolano la lava fino a trasformarla in polvere nera, il fertilissimo terroir su cui crescono i vigneti. Chi cammina sul vulcano ha la contrastante percezione di muoversi nel tempo - tra secoli di storia e mutevole presente - come fosse solido spazio.
Info e Prenotazioni
Posti disponibili: 36
Prenotazioni: gratuita tramite Eventbrite o Sanlorenzo Mercato
Dove: Sanlorenzo Mercato, Via S. Lorenzo, 288 – 90146 Palermo
Costo degustazione + tagliere: € 13,00
Cena: due piatti (dopo la degustazione) € 7,00
I “non soci” Slow Food Palermo pagano un supplemento di 2 euro.
Slow Food: costo associazione annuale “giovani”: € 10
Per prenotare telefonicamente, chiamare Sanlorenzo Mercato al cell. 3358359556
************************************
WYS – Wine for Young Sicilians, è un ciclo di incontri sul vino dedicato ad un pubblico Young, pensato da Wineinsicily.com. Partner: Slow Food Palermo e Sanlorenzo Mercato. Obiettivo: svecchiare il vino e le sue parole. Allontanatosi dai contesti domestici, familiari, il vino ha intrapreso un sentiero cerebrale fatto di esclusività e lusso. Oggi parla un linguaggio formale, cerimonioso, segnato da precise regole nella presentazione. Prezzi alti e griffe, completano un quadro già abbastanza complesso. Gli incontri WYS creano un contatto tra viticoltori e il giovane pubblico. Si parla di vino, della sua produzione dalla vigna alla cantina, di aspettative, di consumo, di tavola e di prezzo. Una chiacchiera di fronte ai bicchieri per comprenderne il fenomeno mediatico.
FAQ
Ci sono requisiti di ID o di età minima per accedere all'evento?
L'età minima è 18 anni compiuti.
Quali sono le opzioni di trasporto/parcheggio per l'evento?
è disponibile un ampio parcheggio gratuito. Si raccomanda la puntualità e di prevedere i momenti di punta di traffico (20 min. da Piazza De Gasperi / Stadio).
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Scrivere una email a info@wineinsicily.com o contattare i numeri di cellulare indicati
Qual'è la politica di rimborso?
La prenotazione è gratuita e decade nel momento di inizio dell'evento. Il pagamento avviene al momento.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
E' preferibile. E' possibile postrare la prenotazione dallo Smartphone o dalla App.
Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Nessun problema, basta mostrare la prenotazione.