Pannello azioni
I sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa
Seminario su progettazione, installazione e controllo negli ambienti di lavoro
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 1 dic 2022 15:00 CET
Località
CNA Arezzo 129 Via Carlo Donat-Cattin 52100 Arezzo Italy
Informazioni sull'evento
Apertura dei lavori
Fabio Mascagni, Presidente CNA Arezzo
La progettazione e l’installazione di un sistema di videosorveglianza
Marco Soffientini, Avvocato e docente esperto di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie
Il “Cartello sulla videosorveglianza”: analisi di un caso, l’intervento dell’Autorità Garante
Francesca Magi, Referente Privacy CNA Arezzo
Il controllo a distanza: l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell’autorità competente
Laura Rossi, Funzionario Ispettorato del Lavoro di Arezzo
Question time
________________________________________________________________________________________________________
Il seminario è aperto a imprenditori, consulenti ed aziende di installazione che progettano e installano sistemi di videosorveglianza in ambienti di lavoro.
L’incontro farà il punto sugli adempimenti richiesti dalla disciplina sulla privacy (ad es. informative, cartelli videosorveglianza, nomine, etc.) e sul controllo a distanza come previsto dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, aspetto verificato dall’Ispettorato del Lavoro.
Il seminario si rivolge quindi non solo a chi intende installare un sistema di videosorveglianza, ma anche e soprattutto a chi, una volta installato, vuole verificare la regolarità dell’impianto rispetto alla disciplina vigente.
Info sull'organizzatore
CNA Arezzo nasce nel 1947 e associa oggi circa 4000 imprese: garantisce la gamma completa dei servizi e delle consulenze utili alle imprese sia per il rispetto degli adempimenti di legge che per lo sviluppo economico; assiste l'imprenditore ed i suoi familiari negli aspetti previdenziali, assistenziali e sociali. L'attività si organizza e si sviluppa attraverso le federazioni di mestiere, che stipulano accordi e contratti di lavoro, forniscono assistenza e servizi specifici alle imprese iscritte, si fanno interpreti dei problemi e delle esigenze dell'attività dell'artigianato e della p.m.i. CNA è pertanto una "grande impresa"associativa a tutela dell'attività delle imprese artigiane sul mercato, alle quali offre una qualificata rete di servizi per quanto riguarda la formazione, l'innovazione tecnologica, la qualità, il marketing, il credito, l'ambiente e la sicurezza, la creazione d'impresa, oltre ai servizi tradizionali quali l'assistenza fiscale, la gestione paghe, consulenze e assistenza... e quant'altro possa servire.